Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2007 | Attualità

Sempre più frequenti i click fraudolenti

I click fraudolenti sulla pubblicità online veicolati da Google e Yahoo! sono probabilmente più frequenti rispetto alle valutazioni degli operatori di rete, ha reso sono uno studio di Fair Isaac.  Lo studio ha evidenziato come programmi automatici collegati al computer generino una serie di click sui banner pubblicitari senza acquistare niente e senza soffermarsi sul sito che ha investito per pubblicare il collegamento. Le conclusioni preliminari saranno presentate durante una conferenza di San Francisco. Fair Isaac ritiene che una percentuale compresa fra il 10% e il 15% del traffico pubblicitario sia collegato a click fraudolenti . L’analisi riapre di fatto il dibattito sull’incisività della pubblicità online. Altri studi sono arrivati a calcolare una percentuale di click fraudolenti intorno al 30%, secondo la quale gli investitori avrebbero speso miliardi di dollari per false vendite negli ultimi cinque anni.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...