Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Marzo 2023 | Ambiente, Attualità

L’Italia al centro della via della seta 4.0

Parte da Padova il progetto europeo per recuperare una tradizione secolare che va dai Balcani alla Spagna e rilanciarne la filiera.

In un’epoca digitale anche i bachi da seta devono diventare 4.0. È l’ambizione di Aracne, parola che cela la dichiarazione di intenti del progetto: Advocating the Role of Silk art And Cultural Heritage at National and European Scale. In pratica, l’idea è quella di rilanciare in Italia e in Europa la filiera della seta, dal baco al tessuto, creando un’identità culturale capace di coinvolgere mondo produttivo, università e ricerca, istituzioni, scuola e cittadini. Si tratta di valorizzare sul territorio un passato secolare di grande tradizione e un presente capace di unire innovazione, produzione sostenibile, moda e turismo.

Quella che in Italia è stata un’eccellenza assoluta entrerebbe così a far parte di un itinerario culturale e turistico transnazionale, dai Balcani alla penisola iberica, certificato dal Consiglio d’Europa e coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente, con un laboratorio di gelsibachicoltura a Padova. All’inizio del percorso viene creata una mappa virtuale che raccoglie un inventario del patrimonio della sericoltura sulla base di studi e ricerche condotti “sul campo”, con informazioni scientifiche ma anche approfondimenti storici e artistici consultabili online. Una volta definito il patrimonio di conoscenze a disposizione, sarà possibile individuare non solo percorsi culturali, ma anche colturali, classificare e censire tutte le diverse cultivar di gelso e razze di baco da seta, rintracciabili nei territori coinvolti: Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Grecia, Bulgaria. Una volta riprodotti e selezionati, piante e bachi, saranno così disponibili per gli allevatori europei, per produrre seta a Km0 e sottoprodotti come fibra, cellulosa, farmaci, more, mangimi e integratori.

di Daniela Faggion

Il prezioso bozzolo di un baco da seta
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...