Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2007 | Attualità

Canada: spettatori in rivolta contro serial Usa

Gli spettatori canadesi si ribellano: troppi soldi del canone tv vengono destinati all’acquisto di diritti per trasmettere programmi, soprattutto serie, prodotti negli Usa. Con le tasse i cittadini del Canada finanziano anche il sistema radiotelevisivo nazionale e le produzioni locali. Per questo alzano la voce, in 50mila, trovando appoggi importanti. Come quello dell’autorità garante delle comunicazioni, la Canadian Radio-television and Telecommunications Commission , che certifica la spesa 2006 dei broadcaster: 479 milioni di dollari canadesi (324 milioni di euro circa) per l’acquisto di prodotti tv stranieri, la maggioranza statunitensi. Alle produzioni locali solo il 15% dei fondi finanziati dalle tasse, cioè 48 milioni di euro. La tendenza non si fermerà nel prossimo biennio, visto che i broadcaster canadesi hanno fatto massicciamente shopping di serial e tv show statunitensi e britannici in tutti i più importanti appuntamenti fieristici di settore.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...