Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Aprile 2023 | Attualità

A Roma riapre il Museo Astronomico Copernicano

Sulla collina di Monte Mario ecco il nuovo allestimento museale dedicato all’osservazione degli astri. E nel frattempo il telescopio del Vaticano cerca “altri mondi” nei cieli.

Sotto il cielo di Roma

Nella sede centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a Roma, sulla splendida collina di Monte Mario, è stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo Astronomico Copernicano. Al suo interno c’è un lungo excursus scientifico-astronomico, dalla prima edizione del De revolutionibus orbium coelestium del 1543, ai più innovativi telescopi al mondo come Square Kilometre Array (Ska), grande come la Terra. E poi ancora: gli spettacolari disegni delle macchie solari di Angelo Secchi, i raffinati primi telescopi realizzati da Campani (considerato a lungo il miglior produttore del settore), fino agli strumenti per la misura del tempo e la rappresentazione della volta celeste, fino al super telescopio E-Elt in Cile. “Come ai tempi di Copernico siamo ora sull’orlo di una nuova rivoluzione nel campo dell’astrofisica”, ha spiegato Marco Tavani, presidente dell’Inaf. La riapertura avviene a 550 anni dalla nascita di Copernico, prussiano-polacco di origine ma profondamente legato all’Italia per la sua formazione, che toccò alcuni degli atenei più prestigiosi della Penisola, da Bologna a Padova, e non mancò naturalmente di conoscere bene Roma. Il museo si trova all’interno di Villa Mellini, in cima alla collina che domina la Capitale e su cui venne fondato nel 1838 l’Osservatorio cittadino.

E la Specola Vaticana cerca mondi lontani

Non si trovano invece a Roma, bensì in Arizona e alle Canarie, gli strumenti con cui lavora ormai da tempo l’osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica del Vaticano, la Specola Vaticana, che ha la sua sede ufficiale a Castel Gandolfo. Insieme ai colleghi tedeschi dell’Istituto Leibniz per l’Astrofisica di Potsdam, gli astronomi papali avrebbero passato in rassegna oltre mille stelle, alla ricerca di esopianeti. A supportarli anche il “cacciatore” di esopianeti Tess, della Nasa. Sotto osservazione per cinque anni una porzione di cielo grande 4.000 volte la Luna piena. I risultati sono stati divulgati dalla rivista Astronomy & Astrophysics. Peculiare della ricerca l’elevato numero di parametri spettroscopici (54) raccolti per la luce di ciascuna stella: essi potrebbero aiutare a comprendere i collegamenti tra le proprietà spettrali delle stelle e i loro eventuali pianeti, perché si formano insieme. Inoltre, le diverse quantità di elementi chimici all’interno di una stella potrebbero suggerire la presenza di pianeti terrestri (mondi rocciosi come la Terra o Marte) e fornire indizi sulla loro età.

di Daniela Faggion

L'osservazione dello spazio
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...