Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2007 | Attualità

Lo spam cresce e gli americani iniziano ad accettarlo come piccolo neo del web

Pew Internet and American Life Project ha rilevato , all’interno di uno studio sull’emissione di messaggi spam, che il 37% degli statunitensi che utilizza una casella di posta ha osservato un aumento delle e-mail spam dirette al loro account personale.  Il 29% ha subito un aumento degli attacchi all’indirizzo lavorativo e il 50% non ha notato nessun particolare cambiamento. Il 28% si è rassegnato e ha affermato che lo spam non è un problema, percentuale in crescita rispetto al 16% del giugno 2003.  “Probabilmente il fenomeno sta iniziando a diventare parte della vita online”, ha spiegato Susannah Fox, direttore dell’istituto di ricerca.  Gli internauti sono ormai a conoscenza delle varie tipologie di spam e sono in grado di bloccarle o filtrarle e di rendere i loro indirizzi e-mail difficilmente reperibili dall’invio automatico e selvaggio dei contenuti indesiderati.  L’indagine è stata condotta mediante un sondaggio telefonico a un campione di 1.492 internauti statunitensi.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...