Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2023 | Ambiente, Attualità

L’eco-maratona più lunga al mondo si corre in Italia

Si svolge dal 29 aprile al 5 maggio 2023 la nona edizione di Keep Clean and Run for Peace, gara di plogging dalla Marmolada alla Lombardia.

Immaginate di correre su e giù per prati e montagne raccogliendo rifiuti abbandonati in un sacchetto. È il plogging, attività sportiva all’insegna dell’ecologia che Roberto Cavallo ha trasformato in una gara benefica con partecipanti da tutto il mondo. Quest’anno il percorso si snoda dal ghiacciaio della Marmolada in Trentino fino ai laghi minori della Lombardia, dal 29 aprile al 5 maggio. Gli hashtag sui social sono #keepcleanandrun #KCR23 #pulisciecorri.

Una storia recente

Dal 2015 la manifestazione attraversa l’Italia, e non solo, per sensibilizzare le persone rispetto al fenomeno del littering, quella brutta abitudine per cui si buttano in giro cartacce, bottigliette, fazzoletti, mozziconi e altri rifiuti: magari piccoli e apparentemente innocui se presi da soli, ma destinati alla lunga a imbrattare e inquinare anche i luoghi più impervi. Negli anni Roberto Cavallo ha portato in ogni Comune attraversato un messaggio a favore della sostenibilità, invitando scuole e amministrazioni a organizzare azioni di pulizia. KCR rappresenta d’altronde l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe, campagna di sensibilizzazione europea che unisce tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate sul Vecchio Continente.

Roberto Cavallo durante l'edizione di KCR 2022

Roberto Cavallo durante l’edizione di KCR 2022

La Marmolada, un luogo simbolo

Sabato 29 aprile le due iniziative partiranno da un luogo dal forte potere simbolico: Malga Ciapela, sotto il ghiacciaio della Marmolada, tragico esempio degli effetti del surriscaldamento globale sulle montagne italiane. Il percorso si svilupperà poi in sette tappe fino a venerdì 5 maggio a Gandino, in provincia di Bergamo. Un percorso tutto montano che toccherà la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Valsugana e Trento, per poi passare al lago di Ledro, al lago di Idro, fino alla conca del Farno e alla Val Gandino.

La plastica di lago

In ognuno dei 14 laghi individuati lungo il percorso verrà effettuato un campionamento per verificare la presenza di microplastiche, in collaborazione con il Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano, sotto la direzione del professor Marco Parolini. I risultati di questa ricerca saranno poi pubblicati, dando vita a una vera e propria attività di citizen science: i cittadini coinvolti dalla manifestazione, infatti, saranno ricercatori per un giorno, per aiutare a comprendere meglio insieme gli effetti dell’inquinamento in ambienti apparentemente incontaminati.

di Daniela Faggion

Keep Clean and Run for Peace

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...