Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione

A Taormina la prima conferenza europea sulla matematica applicata

Math 2 Product ha raccontato le infinite applicazioni nella vita odierna che partono dai calcoli. Prima edizione in Sicilia.

È il secolo della matematica e a Taormina c’è stata la prima conferenza europea per celebrarla nel suo aspetto più pratico: dalla creazione di modelli di organi umani in sala operatoria con la stampa 3d, alla ridefinizione dei terreni per le piante; dalle turbine delle navi al design di un elettrodomestico. L’obiettivo di Math 2 Product è stato quello di vedere fin dove si può arrivare con i calcoli nel cambiare quanto ci circonda, producendolo proprio a partire dai numeri.

“Siamo nel secolo della matematica”, spiega Gianluigi Rozza, esperto di analisi numerica della Sissa di Trieste che ha organizzato il convegno con Simona Perotto del Politecnico di Milano e Matteo Giacomini dell’Università politecnica della Catalogna (Barcellona). Con il convegno dedicato ai rapporti tra matematica e industria sono giunti sull’Isola alcuni dei maggiori scienziati internazionali del settore, come Charbel Farhat dell’Universita’ di Stanford, vincitore nel 2002 del Gordon Bell Prize – una sorta di Nobel nel supercomputing – e Irene Arias esperta di modelli computazionali dell’Universita’ politecnica della Catalogna.

Una possibilità concreta data oggi dalla matematica è la creazione di copie pressoché identiche di qualsiasi oggetto reale, con la possibilità di manipolarle a piacimento, testare nuove soluzioni, prevederne le modifiche nel tempo. Questo accade, ad esempio, con i modelli degli organi e delle malattie che li attaccano, passando per i software con cui si possono per progettare e poi realizzare concretamente macchinari giganti, fino all’indagine sui materiali da cui far emergere proprietà altrimenti impossibili, i cosiddetti meta-materiali. “La matematica è diventata la disciplina leader dell’innovazione”, conclude Rozza.

di Daniela Faggion

Sempre più matematica nella vita quotidiana

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...