Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2023 | Attualità

Un nuovo museo da visitare a Napoli

Nel Rione Sanità riapre al pubblico la chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che diventa sede del nuovo Museo Jago. Così il quartiere coinvolge i giovani attraverso l’arte.

Un nuovo museo d’arte da visitare a Napoli. Si tratta dello Jago Museum, nel Rione Sanità, all’interno della chiesa barocca di Sant’Aspreno ai Crociferi, riaperta dopo quarant’anni dalla cooperativa La Paranza e dallo scultore Jago che qui, prima dell’inaugurazione, ha realizzato a porte chiuse la sua opera più celebre, la Pietà.

L’inaugurazione e l’idea di museo diffuso

All’inaugurazione del Museo Jago hanno partecipato circa 5 mila persone nonostante una giornata di pioggia battente. Per l’occasione l’artista ha svelato per la prima volta il nuovo gruppo scultoreo di Aiace e Cassandra. Il luogo culturale si ispira all’idea del museo diffuso: all’ingresso della chiesa sarà allestito un infopoint turistico, fruibile 7 giorni su 7, che collegherà tutte le realtà già presenti sul territorio, rappresentando il punto di partenza per la costruzione di un percorso turistico pensato per l’accoglienza. 

Due progetti per i giovani del Rione Sanità

Il nuovo polo museale si pone oggi come protagonista di due progetti che stanno contribuendo a dare forma al Rione Sanità: “Luce al Rione Sanità”, iniziativa di formazione e d’inclusione sociale per giovani del quartiere attraverso l’arte e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del quartiere, e “Tornaccantà” che propone di coinvolgere e restituire dignità agli spazi, alle risorse e ai talenti presenti nel Rione Sanità dando casa alla canzone napoletana.

Chi è Jago

Al secolo Jacopo Cardillo, Jago è originario di Frosinone e ha vissuto e lavorato in Italia, Cina e America dove è stato anche professore ospite alla New York Academy of Art nel 2018. È nella Grande Mela, dove poi si trasferisce, che Jago realizza l’opera del Figlio Velato che si può visitare a Napoli, nella chiesa di San Severo Fuori le Mura. Nel 2019, in occasione della missione Beyond dell’ESA (European Space Agency), JAGO è stato il primo artista ad aver inviato una scultura in marmo sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’opera, intitolata The First Baby e raffigurante il feto di un neonato, è tornata sulla Terra a febbraio 2020 sotto la custodia del capo missione, Luca Parmitano.

Di Valentina Colombo.

Fonte pagina Facebook Jago Museum

Fonte pagina Facebook Jago Museum

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...