Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2023 | Attualità

Arriva VIOLA: l’App contro le molestie in strada

Sarà disponibile da giovedì 15 giugno per iOS e Android VIOLA, l’app contro le molestie in strada che garantirà un servizio di video chiamata 24/7 per accompagnare le persone, in particolar modo donne, che non si sentono al sicuro mentre si spostano in città.

Viola è una start-up italiana che si propone di affrontare i temi della violenza di genere con risposte e soluzioni efficaci e di creare spazi sicuri per le persone in tutta Europa. Nata dall’associazione italiana DONNEXSTRADA, Viola si propone di lavorare a livello internazionale per affrontare le stesse problematiche su cui sta lavorando in Italia.

Come funziona

Grazie a una rete di volontari l’app offrirà un servizio di videochiamata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a tutti coloro che hanno paura per strada, con lo scopo di prevenire approcci indesiderati e scoraggiare eventuali aggressori.

L’app non prevede solo il servizio di videocall 24/7 (le cui funzioni possono essere utilizzate anche tramite chat) ma diversi strumenti pensati per aumentare il senso di sicurezza  in caso di emergenza.

Tra questi:

– funzione di registrazione video: l’app può registrare la videochiamata e generare una prova audiovisiva in caso di emergenza con la quale l’utente può scegliere di denunciare o meno il reato;

collegamento con le forze dell’ordine: sia l’utente che l’accompagnatore possono connettersi istantaneamente con le forze dell’ordine più vicine in caso di emergenza direttamente dalla schermata della videochiamata;

geolocalizzazione: l’app rileva la posizione precisa in modo che le forze dell’ordine possano raggiungere l’utente in modo più accurato e in tempi più rapidi;

– mappe: l’app è integrata con informazioni aggiornate sui Punti Viola disponibili nella zona e l’utente, mentre è in movimento, può vedere quali luoghi sono stati verificati dalla comunità Viola;

– attivazione vocale: le chiamate di emergenza e la geolocalizzazione verso i contatti di emergenza possono essere attivate senza bisogno di digitare sullo smartphone;

sistema di allerta contatti: l’app permette di impostare un sistema per avvisare i contatti di emergenza dell’itinerario e del momento di arrivo a destinazione.

Quella presentata però non sarà la versione definitiva dell’app. Gli/le utenti infatti possono registrarsi per entrare a far parte del beta testing group ed essere tra le prime persone a testare VIOLA o partecipare al sondaggio sviluppato in collaborazione con la University of Berkley, California, per rispondere alla domanda “Cosa ti farebbe sentire al sicuro sulla strada?” e costruire insieme l’app che aiuti a farlo.

Dati sulle molestie

Secondo uno studio condotto dall’associazione statunitense Hollaback! in collaborazione con la Cornell University, oltre il 55% delle donne è stata vittima di molestie a sfondo sessuale e il 71% afferma di essere stata seguita almeno una volta. Il 13% delle donne è stato oggetto di molestie in strada per la prima volta a meno di 10 anni d’età, il 71% tra i 10 e i 17 anni e il 16% dopo i 17 anni: questo significa che l’84% ha ricevuto molestie in strada prima dei 17 anni. In un esperimento condotto a New York, una donna ha registrato 108 episodi in sole 10 ore.

Secondo i dati condivisi da Holly Kearl in Stop Street Harassment: Making Public Places Safe and Welcoming for Women, almeno una volta al mese il 45% delle donne evita di recarsi da sola negli spazi pubblici dopo il tramonto, il 50% deve trovare percorsi alternativi verso le proprie destinazioni e l’80% sente il bisogno di stare costantemente all’erta quando percorre strade locali, mentre il 9% ha dovuto cambiare lavoro per allontanarsi dall’area in cui si sono verificate le molestie.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...