Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2007 | Attualità

Tv all’europea

Via libera alla direttiva “Tv senza frontiere”. La commissaria Reding: “Un passo decisivo per un vero mercato europeo dell’audiovisivo, che entra così nel 21° secolo” . Il consiglio dei ministri Ue dell’Audiovisivo ha raggiunto oggi un accordo politico sul compromesso dell’8 maggio scorso tra l’europarlamento e la presidenza di turno tedesca sulla proposta che aggiorna la direttiva europea “Tv senza frontiere”. Dopo soli 18 mesi di trattative, l’accordo spiana la strada per il voto in plenaria, probabilmente a luglio, mentre la nuova direttiva dovrebbe entrare in vigore entro la fine dell’anno. A quel punto, gli stati membri avranno 24 mesi per recepirla nei rispettivi ordinamenti nazionali. La direttiva Tsf si basa su due principi fondamentali: la libera circolazione dei programmi televisivi europei nell’ambito del mercato interno; l’obbligo, per le reti televisive, di riservare, più della metà del tempo di trasmissione ad opere europee. Inoltre ha anche l’obiettivo di tutelare la diversità culturale, la protezione dei minori e il diritto di rettifica. Ma non solo, visto che la Commissione vuole tenere ben presente i profondi cambiamenti tecnologici in atto e che riguardano il modo di fruire dei contenuti televisivi, primo fra tutti la tv via web. Proprio i cittadini europei trarranno benefici dalla modernizzazione dell’accordo: saranno infatti tutelati i diritti di informazione in chiaro, quelli degli spettatori disabili, proibiti contenuti che incitano all’odio razziale e religioso e garanzie per quanto riguarda le inserzioni pubblicitarie, che dovranno essere ben distinte e regolamentate durante la messa in onda dei programmi. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...