Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2023 | Attualità, Economia

Economia spirituale al secondo campo estivo francescano EoF

Si è svolto al Santuario Francescano a Chiusi della Verna dal 18 al 23 giugno, con persone iscritte da 32 Paesi.

San Francesco e l’economia

Predicando e praticando la povertà, San Francesco ha senza dubbio aperto nuove strade del “fare economia”, in qualunque senso ciò si possa e si voglia intendere. Così, in un momento storico davvero particolare, nel 2021 la comunità internazionale The Economy of Francesco (EoF) – formata da giovani economisti, imprenditori e attivisti sociali – ha lanciato la sua prima Summer school internazionale a Gubbio: l’esperienza si è appena ripetuta e conclusa con grande partecipazione a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo. Filo conduttore dell’incontro è stato il ‘Capitale spirituale, sociale, e narrativo: per andare oltre il capitalismo’. L’iniziativa, infatti, ha voluto approfondire le forme di capitale che sostengono la costruzione di un nuovo paradigma economico, che anche i giovani di EoF sono stati chiamati a promuovere.

Trentadue Paesi, compresi Russia e Ucraina

Il numero di partecipanti della seconda edizione è più che raddoppiato rispetto a quello della prima: più di 80, tra docenti e studenti, le persone che si sono iscritte da Vietnam, Honduras, Argentina, Botswana, Norvegia, Russia, Ucraina, Haiti, Pakistan, Italia… per un totale di 32 Paesi rappresentati. All’appuntamento si sono presentati soprattutto giovani impegnati in economia, impresa, finanza, educazione, diritti umani e molti altri settori. Il programma ha previsto lezioni, laboratori, sessioni poster e visite guidate a musei e al bosco situato all’interno della Verna, oltre a momenti dedicati alla spiritualità.

Che cos’è il capitale spirituale

“Il capitale spirituale riconosce che la ricchezza materiale da sola non garantisce il benessere”, ha spiegato Matteo Rizzoli, coordinatore della Summer school insieme a Valentina Rotondi: “Valori come la compassione e il rispetto per la natura sono altrettanto importanti. Dunque, l’integrazione di questi aspetti è necessaria per un’economia più inclusiva, resiliente e orientata al benessere delle persone e del pianeta”. Prossimo appuntamento del think tank francescano è il Global Event in calendario per il 6 ottobre, “online but not only” si legge sul sito ufficiale.
di Daniela Faggion
Economy of Francesco Summer School

Guarda anche:

Emma Mazzenga - facebook Luca Zaia

Emma Mazzenga, 92 anni di sprint

Torna a fare notizia l’atleta di Padova che detiene il record del mondo nei 200 metri piani nella categoria Over 90 Corriere della Sera, Vanity Fair, il sito FIDAL poi non ne parliamo, ma anche il...

L’italia sui giornali del mondo: 30 e 31 agosto, 1 settembre

Il weekend e l’inizio di settembre vedono il Festival del Cinema di Venezia protagonista sui media esteri. Ovazione per il film "The Kremlin Wizard" del regista francese Olivier Assayas che ha...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...