Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Luglio 2023 | Attualità, Economia

Turismo, quasi 63 milioni di partenze in estate per un valore di 45 miliardi di euro

Sono circa 30 milioni gli italiani di età compresa tra 18 e 74 anni pronti a partire tra giugno e settembre per uno o più viaggi, in Italia o all’estero, per un totale di quasi 63 milioni di partenze, con un volume d’affari nell’ordine di 45 miliardi di euro. Questi i dati principali dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio sulle vacanze degli italiani realizzato in collaborazione con SWG. Fra questi il 6% di intervistati torna a farle dopo averle saltate l’estate scorsa.

Con il 24% il mare è al primo posto della classifica preferenze. Seguono le città d’arte scelte dal 15% del campione, i piccoli borghi dal 9% e la montagna dall’11%. Riprende quota la domanda turistica verso l’estero: da 3 italiani su 4 che nel 2022 hanno scelto solo mete nazionali, quest’anno sarà solo 1 su 2, mentre salgono dal 25% al 43% coloro che faranno vacanze sia in Italia che all’estero. Fra gli esterofili che faranno vacanze di almeno 7 giorni aumentano anche coloro che sceglieranno una meta fuori Europa. A dominare le scelte di vacanze oltralpe restano le vicine Francia, Austria e Slovenia, oltre a Spagna, Grecia e Regno Unito, a cui si aggiunge  il Portogallo, grazie anche all’effetto mediatico e di attrazione delle giornate mondiali della gioventù di inizio agosto.

Per i soggiorni più lunghi di 7 giorni più della metà dei vacanzieri italiani sceglie le strutture ricettive, optando per un albergo in 4 casi su 10, mentre, per quelle brevi le scelta viene fatta da 2 su 3, optando per B&B e alberghi in pari misura. Campeggi, resort e villaggi vacanza totalizzano complessivamente una media del 20% delle preferenze, a seguire agriturismi, seconde case, amici e parenti.

Il budget medio dichiarato dagli intervistati per le vacanze tra giugno e settembre è di poco superiore ai 1.100 euro ciascuno, il 10% in più dello scorso anno, anche se un italiano su 2 dichiara che limiterà le spese extra in loco e uno su 3 rinuncerà ad attività a pagamento a destinazione.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...