Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2007 | Innovazione

A giugno la riforma dell’editoria

Una legge a tutto tondo sull’editoria. E’ quello a cui pensa Ricardo Franco Levi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria. “Stiamo facendo una legge sull’editoria che non pensa solo ai giornali, ma all’editoria a tutto tondo: dai libri, a internet fino ai periodici. E mi auguro che tutti possano dare il proprio contributo” ha detto Levi nel corso del convegno “Crescere tra le righe”, organizzato dall’osservatorio giovani editori presieduto da Andrea Ceccherini.       “La legge di riforma dell’editoria, che sarà il frutto di una lunga consultazione con tantissimi soggetti, sarà pronta entro giugno. E la scriveremo in un buon italiano” ha precisato Levi. Per quanto riguarda i finanziamenti per i giornali di partito, Levi ha sottolineato che i fondi “non aumenteranno” e che sono previsti “finanziamenti solo ai quotidiani che fanno stretto riferimento ai gruppi parlamentari e alle cooperative”. Saranno anche previsti fondi per la riqualificazione e la mobilità dei giornalisti. La nuova legge sull’editoria affronterà anche il tema della privacy, ma, precisa Levi, “con rimando alla legge sulla privacy già esistente, il riferimento principale rimane quella”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...