Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2023 | Ambiente, Innovazione

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una chiara correlazione tra benessere animale, qualità dei prodotti, rispetto dell’ambiente e, in ultimo, salute dei consumatori.

Con il progetto Sheep Wolfare il Consorzio tutela Pecorino toscano Dop vuole sperimentare nuove tecnologie per il benessere animale e la difesa del gregge, capaci di monitorare il comportamento degli animali e alcuni parametri fisiologici.

Il progetto ha come obiettivi principali la valutazione del comportamento e del benessere degli ovini da latte al pascolo e la prevenzione della predazione da lupi mediante l’utilizzo di collari intelligenti, postazioni con telecamere termiche e a infrarossi, e dissuasori perimetrali. 

Sheep Wolfare è stato sviluppato con il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’azienda agricola Mattei Franco e l’azienda agricola Lombrichi Loriano. La tecnologia è sviluppata dalla società Espace eLab di Aosta, pioniera nella ricerca e sviluppo di soluzioni avanzate per l’industria agro-zootecnica e medicale. 

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...