Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2023 | Attualità, Brand journalism, Economia

La cucina italiana nel mondo spinge l’export

Il mercato verso l’estero è cresciuto del 7,7%. Cresce il prezzo dell’olio, ma quest’anno ci sono poche olive in tutta Europa

Nel primo semestre 2023 le esportazioni di agro-alimentare italiano hanno raggiunto i 31,7 miliardi, mettendo a segno un +7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati sono stati diffusi da Coldiretti sulla base di dati Istat, commentando il valore complessivo della cucina italiana nel mondo: 228 miliardi secondo la più recente edizione del report “Frontiere evolutive per il settore del Foodservice” di Deloitte.

Fra i prodotti italiani preferiti nel mondo c’è sicuramente l’olio che in questo autunno vede i prezzi in rialzo (9,11 euro al chilo a settembre, secondo i dati Ismea) e le previsioni di raccolta in ribasso. Il volume atteso di olive raccolte è sotto le 300 mila tonnellate, in linea con il calo registrato nel resto d’Europa, soprattutto in Spagna che è il principale produttore ed esportatore mondiale. L’olio, fa notare anche Coldiretti, è il prodotto che ha fatto registrare i maggiori rincari nel carrello della spesa delle famiglie a tavola: +42% per l’extravergine di oliva.

di Daniela Faggion
Cresce il valore dell'export gastronomico - ph. Couleur

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...