Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2023 | Attualità

A Bergamo la più grande mostra europea di opere con i Lego

In esposizione a Oriocenter fino al 25 febbraio 2024, più di cento modelli realizzati con i noti mattoncini: dal Titanic alla facciata del Duomo di Milano, dal primo passo dell’uomo sulla luna a Star Wars.

Il più grande modello di Titanic al mondo, costruito con mezzo milione di mattoncini Lego in scala 1:25, lungo 11 metri e alto quasi 3 metri. La facciata del Duomo di Milano realizzata con oltre 100 mila mattoncini in scala 1:24 con una riproduzione parziale della piazza gremita di turisti. E ancora, il primo passo dell’uomo sulla luna, la mappa interattiva dell’Europa, il Colosseo. Sono solo alcune delle opere in mostra fino al 25 febbraio 2024 a Orio al Serio (Bergamo) presso Oriocenter. 

I numeri della mostra

Più di cento modelli distribuiti su oltre 1.600 metri quadrati di spazio con ben 8 milioni di mattoncini costituiscono la più grande mostra in Europa di opere fatte con i Lego. Un evento che coinvolge tutti, grandi e bambini, e soprattutto gli appassionati del gioco senza tempo che da quasi un secolo fa leva sullo spirito creativo e l’immaginazione di bambini, ragazzi e adulti. La prima edizione dell’iniziativa itinerante si è tenuta nel 2013. Oltre 5 milioni di persone in dieci paesi europei hanno visitato la mostra negli ultimi cinque anni.

Supereroi, sportivi e il mondo di Star Wars

Lungo il percorso di visita si incontrano costruzioni uniche, oggetti educativi e interattivi, edifici storici e figure a grandezza naturale, come i supereroi Thor e Captain America o le star dello sport quali Robert Lewandowski, Marcin Gortat e Martina Navrátilová. Non perdetevi inoltre in scala 1:1 la figura dell’uomo più alto del mondo, Robert Wadlow. 

C’è anche un’ampia area dedicata a Star Wars. Gli amanti della saga potranno ammirare una spettacolare collezione di 100 modelli che rappresentano navi, scene, personaggi, armi, basi e battaglie più conosciute della serie. La mostra riserva poi uno spazio a un’insolita lezione di anatomia, grazie a modelli di diversi organi del corpo umano come il cervello, il cuore e lo scheletro. Un modo più semplice e colorato di imparare.

Dalla fiaba ai modelli di navi e treni

Passando alle rappresentazioni più fiabesche, ecco il villaggio dei Puffi, i magici castelli Disney, i modelli ispirati a Lo Hobbit e la grande fortezza di Erebor, il Signore degli Anelli e Harry Potter. In esposizione anche il modello del galeone Neptune: replica della nave costruita per il film “Pirati” di Roman Polanski, il galeone ha manovre e vele funzionanti ed è lungo 170 centimetri. Attualmente l’originale è ormeggiato e disponibile per la visita nel porto di Genova. Dalle navi ai treni. Non manca una sezione che contiene tutto il fascino dei modellini di treni, quelli più moderni ad alta velocità che possono essere attivati con un pulsante offrendo un’esperienza interattiva. Anche la musica è protagonista di un’area della mostra con strumenti come chitarre, trombe, batterie, fisarmoniche e violini riprodotti con i mattoncini Lego.

Visitare l’esposizione significa anche mettersi in gioco, letteralmente. Per bambini e adulti è a disposizione lo spazio Fun Park dove cimentarsi nelle costruzioni per imitare i modelli visti o crearne di nuovi. Per l’intrattenimento dei più piccini è stata invece adibita la zona Duplo.

La mostra si trova al piano terra di Oriocenter, ingresso arancio/viola.

Per maggiori informazioni: https://mostramattoncini.it/bergamo/

Video

 

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...