Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2023 | Economia

Piccole ma in crescita, il panorama delle startup innovative italiane in ambito mobilità

Assolombarda ha realizzato la Ricerca “Le startup innovative in ambito mobilità – Caratteristiche e performance economiche”, dal rapporto che mappa le startup innovative che operano nella mobilità e sono impegnate nella “twin transition” (transizione ecologica e digitale) si evince che quelle attive nei settori legati alla mobilità sono 836 e rappresentano il 5,7% del totale delle startup innovative italiane e operano soprattutto nell’automotive.

 

Anche se si tratta di imprese in fase embrionale, nel 2021 hanno generato 140,6 milioni di euro di valore della produzione e 28,6 milioni di euro di valore aggiunto, occupando oltre 1.300 dipendenti, e registrano una crescita sensibile: il valore della produzione nel 2021 rispetto al 2019 è cresciuto del 59,5%.

Milano si conferma la capitale anche di questo ambito, ospitando il 18% del totale, la Lombardia la regione con la maggior presenza (27%) e il 35% risulta essere attiva nel Nord-Ovest. Il resto d’Italia vede una presenza abbastanza uniforme, evidenziando una minor distanza di Sud e Isole (23,8%) rispetto ad altri settori; seguono Nord-Est (21%) e Centro (20,1%).

La ripartizione geografica degli occupati è più concentrata rispetto a quella delle altre startup: in Lombardia si trovano il 37,7% dei dipendenti (contro il 26,6%), nel Lazio il 17,1% (contro l’11,7%) e in Piemonte il 9,7% (contro il 6,1%). Questi numeri indicano che la dimensione media delle

startup è significativamente maggiore in queste tre regioni.

Per adesso le start up di questo settore sono ancora finanziate prioritariamente da “Family & Friends” (63%), anche se il comparto del Corporate Venture capital sale al 31%. E sono quest’ultime che vedono crescere di più il valore della produzione rispetto a quelle che ricevono altre fonti di finanziamento: +70,9% nel 2021 rispetto al 2019 contro il +59,5%.

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...