Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Dicembre 2023 | Attualità, Innovazione

Se il MIT di Boston arriva a Bologna

Ipotesi di un distaccamento del celebre istituto americano in Emilia-Romagna, che avvia una ricerca congiunta sulle tecnologie intelligenti, per migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Non è nemmeno arrivato il 2024 che a Bologna già si pensa al 2025, quando nel Tecnopolo Manifattura dovrebbe aprire un distaccamento del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, USA. Al momento Regione Emilia-Romagna e Senseable City Lab hanno annunciato il progetto condiviso per lavorare a nuove tecnologie intelligenti, basate su sensori e in grado di raccogliere dati, in modo da migliorare la qualità di vita dei cittadini. Se lo studio di fattibilità darà parere positivo, dal 2025 potrà aprire concretamente il laboratorio di Bologna.

MIT Senseable City Consortium

Si tratta, come si legge anche sul sito della Regione, di un’espansione ad ampio raggio del Mit Senseable City Lab, che sta aprendo sedi “satellite”, nell’ottica di instaurare relazioni a lungo termine con i territori ospitanti. L’intesa tra Regione e MIT prevede la stipula di due accordi:
– il primo per l’adesione al MIT Senseable City Consortium, necessario per entrare a far parte del programma in qualità di “Non-Profit and Government Member”;
– il secondo per il finanziamento di attività di ricerca e dello studio di fattibilità per individuare modalità di realizzazione e area di insediamento. Per ora la Giunta presieduta da Stefano Bonaccini ha dato il via libera formale proprio all’intesa per la fase di “esplorazione”.  Fondamentale, insieme allo studio di fattibilità, anche l’individuazione dei potenziali partner locali.

Che cosa fa il Senseable City Lab

Il Senseable City Lab è un laboratorio di ricerca omni-disciplinare del Massachusetts Institute of Technology, che svolge la sua ricerca sull’interazione tra città, persone e tecnologie ed esplora il modo in cui la diffusione dei dispositivi digitali e delle reti di telecomunicazione stanno influenzando l’ambiente urbano. Attivo da 20 anni, il laboratorio è diretto dal professor Carlo Ratti e ha attivato nel tempo collaborazioni con dozzine di istituzioni, aziende, fondazioni ed enti pubblici in tutto il mondo: dal 2004, è cresciuto rapidamente raggiungendo oltre 130 progetti completati con più di 500 pubblicazioni scientifiche.

di Daniela Faggion

Il Massachusetts Institute of Technology - credits: www.mit.edu
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...