Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Dicembre 2023 | Ambiente, Attualità

Cambia il clima, cambia il menù

A rischio 1200 cibi tipici italiani, soprattutto del Piemonte. Lo rivela uno studio dell’agenzia inglese Reboot

Da qui al 2040 potrebbero sparire per sempre circa 1200 prodotti alimentari tipici della penisola italiana, compresi circa 100 fra Dop e Igp. Il rischio maggiore è corso dal Piemonte, quello inferiore dall’Umbria. È come se, dai nostri negozi, sparissero più di settanta prodotti all’anno e noi li cercassimo invano per ricreare i sapori che rendono unica la cucina italiana nel mondo. Il motivo? Il cambiamento climatico e le sue irreversibili conseguenze sul ciclo di vita di piante e animali. A dirlo è l’agenzia inglese Reboot, che ha utilizzato i dati meteo della piattaforma Copernicus, a livello europeo.

In base alle proiezioni di piogge e temperature su “celle” di 5km quadrati e ai dati di produzione di Fondazione Slow Food per la biodiversità, gli analisti hanno così stabilito che in Piemonte ci sono 133 alimenti a rischio, in Sicilia 109, in Campania 100, in Lombardia 90 e in Friuli – Venezia Giulia 72. Attenzione, perché il numero di prodotti a rischio non determina la classifica del rischio in fatto di climate change, per il quale la Lombardia precede la Campania e la Sicilia. La regione che rischia meno è, come detto, l’Umbria, da dove potrebbero sparire “solo” 17 prodotti.

A quali sapori dovremo rinunciare? Dalla robiola alla fragola di Tortona, dallo stracchino ai limoni di Sorrento, passando per il pomodoro San Marzano. Possibile l’addio alle cozze di Taranto e al culatello di Zibello, al fagiolo del Trasimeno e alla cinta senese… per non parlare del Parmigiano Reggiano di vacche rosse e del formaggio Ragusano.

di Daniela Faggion
1200 prodotti alimentari italiani a rischio, comprese fragole e limoni - ph. Alfredo76

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...