Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2024 | Attualità

Vedi Venezia… se paghi

Dal 25 aprile per entrare a Venezia (nella Città Antica, contrassegnata con il n. 1 nella mappa a fianco) si paga, per adesso solo per 30 giornate: 25, 26, 27, 28, 29 e 30 aprile 2024, 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 maggio 2024, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno 2024 e 6, 7, 13 e 14 luglio 2024. L’ingresso avverrà attraverso varchi dotati di tornelli di ingresso. Il contributo non è dovuto da chi transita a Piazzale Roma, Tronchetto o Stazione  Marittima, senza accedere alla Città Antica (zona contrassegnata con il n. 2 nella mappa) e da chi accede alle isole minori (contrassegnato con il n. 3).

 

Il ticket di ingresso è di 5 euro e dev’essere pagato da ogni persona di età superiore ai 14 anni che accede alla città per una visita giornaliera fra le 8:30 e le 16:00, prima e dopo liberi tutti. Sono esentati coloro che entrano per lavoro, che soggiornano in strutture ricettive all’interno del territorio comunale, i residenti della regione Veneto, chi ha necessità di cure, chi partecipa a competizioni sportive, forze dell’ordine in servizio e i parenti fino al terzo grado dei residenti a Venezia. Per ottenere l’esenzione ci si deve registrare nel portale (https://cda.ve.it/it/.) e prenotare la visita. Il portale si può usare anche per pagare in anticipo.

 

Alla sperimentazione del biglietto di ingresso si aggiunge il limite ai gruppi organizzati a partire dal 1° giugno: con l’approvazione del nuovo regolamento comunale è stato stabilito che i gruppi organizzati di turisti potranno essere formati al massimo da 25 persone, non solo in centro storico a Venezia, ma anche sulle isole di Burano, Murano e Torcello. Inoltre alle guide sarà vietato l’uso di microfoni, megafoni e altoparlanti per venire incontro “alle esigenze di tutela dei residenti e alla promozione della mobilità pedonale”.

di Davide A. Porro

Venezia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...