Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2024 | Attualità, Innovazione

Dallo spazio la scuola per i neurochirurghi di domani

Al Besta di Milano parte il progetto Astro-Nets, che ha come testimonial l’astronauta Paolo Nespoli

Per addestrare chirurghi spaziali basta prendere esempio dallo spazio. Lo sostiene (in altri termini) il progetto Astro-Nets (Astronauts for Neurosurgery Training Scheme), che nasce dalla collaborazione tra quattro eccellenze quali l’Istituto Neurologico Besta e la scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Milano, la Fondazione Heal che sostiene la ricerca neuro-oncologica e Deep Blue, azienda italiana selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per addestrare una nuova generazione di astronauti. Testimonial dell’iniziativa è Paolo Nespoli, rimasto nello spazio 313 giorni nell’arco di tre differenti missioni.

Nell’ambito del progetto, l’addestramento degli astronauti diventa un modello per la formazione dei neurochirurghi del futuro, proponendosi di favorire lo sviluppo di competenze trasversali e di uno spirito di squadra necessario in tutte le situazioni complesse e ad alto rischio, fra le stelle come fra i bisturi. Nel corso di 12 mesi, allora, dodici mesi, lezioni a suon di simulatori e tecnologie avanzate cercheranno di sviluppare abilità anche non strettamente mediche, l’adattamento a situazioni impreviste, il lavoro di squadra, la leadership e la comunicazione, la gestione del conflitto e l’accettazione dell’errore umano.

“Non è più accettabile formare i medici, compresi i neurochirurghi, mediante un apprendistato che procede anche per tentativi ed errori”, sostiene Alessandro Perin, neurochirurgo del Besta e direttore scientifico del centro di simulazione neurochirurgica NeuroSim Center. Gli fa eco Nespoli, che porta la sua esperienza personale: “Nelle varie fasi delle missioni spaziali, incluso il lancio, non ho mai provato paura perché ero consapevole sia della preparazione degli altri membri del team, sia del mio livello di preparazione personale e professionale. Come paziente mi sono affidato senza paura alle mani degli esperti neurochirurghi del Besta avendo piena fiducia nelle loro capacità. Per questo ritengo fondamentale che i giovani neurochirurghi seguano questo corso, al fine di acquisire la necessaria preparazione personale e professionale”.

di Daniela Faggion

Al Besta di Milano parte il progetto Astro-Nets - ph.TheDigitalArtist

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...