Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2024 | Attualità, Economia

Wedding tourism: boom di matrimoni in Italia nel 2023

Il 2023 è stato un anno da record per i matrimoni celebrati in Italia da coppie straniere. Il settore ha registrato un fatturato in crescita del + 34% con introiti di 830 milioni di euro. Anche per il 2024 le previsione sono più che rosee: è stimato infatti un ulteriore rialzo dell’8,8% che corrisponde a 1.200 eventi in più rispetto all’anno trascorso. I promessi sposi arrivano principalmente dagli Stati Uniti e le regioni più gettonate sono la Toscana, la Puglia e la Lombardia con il lago di Como. Le location più scelte sono luoghi insoliti come vigne, spiagge, baite alpine, castelli e residenze storiche. I matrimoni vengono celebrati principalmente in estate ma sono in aumento le coppie che scelgono di sposarsi in autunno.

Tra i dati più interessanti del Centro Studi Turistici, cresce il numero medio di invitati (+60,7%) ma diminuisce la permanenza di invitati e sposi (2,9 notti invece di 3,2 dell’anno scorso). E’ in aumento il numero di coppie che celebra le nozze con il rito religioso (+14,4%) e cresce la spesa media per gli eventi (+10%) con un budget che nella metà dei casi supera i 50mila euro (di cui il 35% dedicato al food and beverage).

Per quanto riguarda gli arrivi, gli Stati Uniti si confermano i più affezionati all’Italia: nel 2023 le coppie americane sono state il 31%. Dopo gli Usa ci sono il Regno Unito (19,8%) e la Germania (9,6%). Per quanto riguarda le location quasi tutti privilegiano il Centro Italia, in particolare la Toscana, ma sono in aumento le prenotazioni nel Sud, soprattutto in Puglia e Sicilia. In terza posizione la Lombardia (lago di Como), seguita dall’Emilia Romagna. Anche per il 2024 le tendenze che emergono mostrano l’interesse per micro matrimoni, intimi con pochi invitati (22,5%) e per le fughe d’amore con massimo 10 invitati (9,6%). Ci sono anche le wedding week, che prevedono il prolungamento dei festeggiamenti per più giorni (18%), i green wedding rispettosi dell’ambiente (16%) e i rinnovi delle promesse (6,3%).

Tra le curiosità, aumentano i matrimoni in vigna (11,5%), i social wedding (3,6%) e le nozze in costume (1,7%). Le ville sono state preferite dal 26,1%, seguite dalle residenze storiche (13,3%), dagli agriturismo e dai castelli. Quasi la metà dei matrimoni è stata organizzata da un wedding planner.

 

di Serena Campione

matrimonio_Italia
Da <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Da Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...