Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2024 | Attualità, Innovazione

La tecnologia al servizio della Fede a Devotio 2024

Nuove soluzioni per chiese e cattedrali presentate a Bologna, alla più grande fiera mondiale del settore che in Italia fattura 700 milioni

Quando il culto diventa cool. Si è appena conclusa all’insegna della ripresa economica Devotio 2024, quarta edizione della più grande fiera internazionale sui prodotti e i servizi per il settore religioso, organizzata da BolognaFiere. Perché se Gesù cacciò i mercanti dal tempio, i templi dedicati a Gesù paiono essere oggi una vera manna per i mercanti odierni.

Secondo i dati diffusi da Vativision, infatti, il mercato degli articoli religiosi prodotti in Italia ha segnato lo scorso anno un fatturato intorno ai 700 milioni di euro, con una crescita superiore al 10% rispetto al 2019. Un settore florido, dunque, e decisamente al passo coi tempi, stando a quello che si è visto al polo fieristico felsineo: opere d’arte sacra realizzate con stampanti 3D, visori immersivi per visitare chiese storiche, apparecchiature di amplificazione wi-fi per la diffusione audio delle celebrazioni, sistemi di automazione per l’illuminazione e la sicurezza degli edifici religiosi.

Oltre 3mila le aziende attive in questo settore in Italia, soprattutto piccole e medie imprese a gestione familiare. A Bologna gli espositori sono stati più di 200, provenienti da 18 Paesi (Italia compresa) e capaci di restituire una panoramica molto articolata della produzione mondiale di articoli religiosi: oggetti per il culto (crocifissi, rosari, immagini sacre…), arredi sacri e statue, presepi e campane, incensi e candele, vetrate e mosaici, paramenti per la liturgia e per le chiese…

E se è vero che il messaggio di Cristo è sempre stato estremamente moderno, non sono dal meno le soluzioni hi-tech presentate a Devotio: fra le altre, sistemi capaci di scannerizzare importanti opere d’arte sacra e riprodurle ad alta risoluzione con stampanti 3D, sia per esposizioni sia per i classici souvenir. E poi ancora potenti proiettori capaci di proiezioni notturne sulle facciate di grandi edifici religiosi, e visori immersivi per accompagnare le visite di pellegrini e turisti in chiese o basiliche. Ci sono poi soluzioni inclusive per migliorare la fruizione delle celebrazioni, come amplificatori collegati tramite wi-fi, sistemi di illuminazione e campane regolabili tramite app, videosicurezza di santuari e conventi. Ladri di offerte, siete avvertiti.

di Daniela Faggion

Anche la Fede trova supporto nella tecnologia - ph. davidosta

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...