Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2024 | Attualità, Eventi

Retrospettiva su Lucio Fontana in Corea del Sud

Al Sorol Art Museum opere realizzate dall’artista spazialista tra il 1949 e la fine degli Anni Sessanta

I celeberrimi buchi, tagli e non solo: per la prima volta le opere di Lucio Fontana arrivano in Corea del Sud per una retrospettiva mai organizzata prima sull’artista argentino – naturalizzato italiano – nel Paese che separa il Mar Giallo dal Mar del Giappone. Il pubblico sudcoreano può ammirare le opere dell’artista che fondò il movimento spazialista a Gangneung, sulla costa orientale, nel nuovissimo Sorol Art Museum.

Fino al 14 aprile, con il titolo ‘Lucio Fontana: Spatial concept’, la mostra presenta una selezione di opere realizzate tra il 1949 e la fine degli Anni ’60, appartenenti alla Collezione della Fondazione, oltre a un totale di sei ‘Ambienti spaziali’, presentati per la prima volta in Asia. è curata dal Korean Research Institute of Contemporary Art in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana e il sostegno di ambasciata d’Italia e Istituto italiano di cultura di Seul.

Nella Galleria 1 del Museo d’Arte Sorol sono presentate 21 opere fondamentali, provenienti dalla collezione della Fondazione Lucio Fontana. Le opere, realizzate dopo il 1947, anno che segna la nascita dello Spazialismo, rivelano la ricerca dell’artista all’interno del lessico spaziale. A partire dalla serie dei Buchi, il primo gesto spaziale concepito su tela, la mostra esplora la serie dei Tagli, in cui l’artista taglia letteralmente la tela con l’obiettivo di allontanarsi dalla piattezza della pittura tradizionale e di incorporare lo spazio fisico nell’opera. Le opere in bronzo e metallo, appartenenti alle serie Nature (Natura) e Metalli (Metalli), mostrano anche la declinazione scultorea di questo tipo di ricerca.

Nella Galleria 2 e nell’atrio sono installati sei ambienti spaziali di Fontana. Le ambientazioni originali di ogni opera, dagli anni Quaranta agli anni Sessanta – compresi gli spazi e le installazioni al neon – sono state riprodotte fedelmente. I visitatori sono invitati a entrare negli ambienti ampliati di Fontana, trascendendo la materialità e immergendosi nella luce e nello spazio, diventando parte dell’opera d’arte.

Entusiasta l’ambasciatrice italiana a Seul, Emilia Gatto, che ha partecipato all’inaugurazione: “Un evento unico, tanto più speciale”, dichiara la diplomatica, “perché inaugura il nuovo museo Sorol di Gangneung, gioiello di architettura contemporanea, nei 140 anni delle relazioni tra Italia e Corea“.

di Daniela Faggion

Lucio Fontana_Ambiente spaziale a luce rossa

Guarda anche:

therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....