Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Maggio 2007 | Innovazione

Unione europea divisa sulla questione Galileo

L’Unione europea è ancora divisa sul metodo di finanziamento di Galileo, il sistema europeo satellitare, dopo la debacle del consorzio di società private a cui era stata affidata la realizzazione.  I ministri dei trasporti dei 27 Stati membri si riuniranno il 7 luglio prossimo per accordarsi su una posizione comune che suggerisca la possibilità di un finanziamento pubblico per l’integralità del progetto, che necessita 3,4 miliardi di euro. Non ci sono dubbi sull’adozione del denaro pubblico ma le posizioni rimangono divergenti sulla maniera di procedere. “Faremo una dichiarazione generale sui finanziamenti pubblici ma è necessario trovare un accordo sulle modalità”, ha spiegato un responsabile europeo che preferisce rimanere nell’anonimato. Galileo è la risposta europea al sistema di posizionamento globale statunitense (Gps) e dovrebbe permettere l’indipendenza tecnologica europea entro il 2012.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...