Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2024 | Ambiente, Eventi

Una giuria da Oscar per il Riviera International Film Festival 2024

Tra i giurati della prossima edizione, la regista Oscar Eva Orner, il montatore Pietro Scalia, vincitore di due Academy Awards e il regista Andrew Dominik. Appuntamento a Sestri Levante, dal 7 al 12 maggio

Se gli Oscar 2024 non hanno baciato l’Italia, ecco che a maggio alcuni protagonisti degli Oscar delle passate edizioni saranno in Liguria come membri della giuria del Riviera International Film Festival (Riff), giunto alla sua ottava edizione. Dal 7 al 12 maggio, a Sestri Levante, le giurie ufficiali valuteranno i lungometraggi internazionali di registi under 35 e i documentari a tema ambientale.

Presidente della giuria Film è stato nominato Andrew Dominik, regista, tra gli altri, di L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford e del controverso Blonde sulla vita di Marilyn Monroe. Insieme a lui due Premi Oscar: il montatore Pietro Scalia, vincitore in carriera di due statuette e protagonista di altrettante nomination – tra i suoi film più recenti Ferrari di Michael Mann – e la regista Eva Orner, vincitrice dell’Academy Awards per il suo documentario Taxi to the Dark Side, che presiederà appunto la giuria Documentari.

Per la prima volta in Riviera anche il produttore Clayton Townsend che, oltre ad aver prodotto alcuni tra i più grandi successi di Oliver Stone (Ogni maledetta domenica, Assassini nati, JFK – Un caso ancora aperto e Nato il 4 luglio) ha riscosso grande successo con commedie americane come 40 anni vergine, Molto incinta e Tre scapoli e un bebè. Tra i giurati anche la fotografa Veronica Gaido, la regista norvegese Erika Calmayer vincitrice della scorsa edizione del RIFF 2023 e Jan Pachner, segretario generale della One Ocean Foundation, importante fondazione per la protezione del Mediterraneo.

Il Riviera International Film Festival torna con il suo format ormai collaudato: tantissime proiezioni, sia delle opere in corso che di anteprime evento di film prossimamente sul grande schermo o sulle principali piattaforme, accompagnate da talk con i protagonisti del cinema italiano e internazionale, masterclass con eccellenze della settima arte, panel dedicati alle serie TV di maggior successo e presenza dei cast. Con l’edizione 2024 nasce anche una nuova sezione di competizione internazionale di corti.

di Daniela Faggion

Locandina RIFF 2024
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...