Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2024 | Attualità, Innovazione

Il Cannone di Paganini curato al microscopio

Impiegato uno strumento ultra potente che ha indagato la struttura del legno in profondità

 

Come sta un violino del 1743? Lo si può sapere solo con un check-up approfondito e con strumenti all’avanguardia. È quello che è stato condotto sul cosiddetto “Cannone” di Niccolò Paganini, strumento costruito alla metà del 18mo secolo dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarneri. Duecentottantanni dopo, presso il laboratorio europeo per la luce di sincrotrone (l’Esrf di Grenoble), il Cannone è stato sottoposto a un’analisi con un super-microscopio ai raggi X, che ha restituito le condizioni della struttura cellulare del legno come mai prima d’ora era avvenuto. Decisiva è stata la nuova Sorgente Estremamente Brillante, che dal 2020 consente di condurre indagini sperimentali almeno 100 volte migliori rispetto a prima.

Lo studio è stato voluto dal Premio Paganini e dal Comune di Genova, città cui Paganini donò il violino e dove viene conservato dal 1851: la sua casa è Palazzo Tursi, dove viene religiosamente tenuto in una teca che mantiene costante la sua temperatura. Soltanto chi si aggiudica il Premio Paganini ha il permesso di suonare il Cannone, e solo per cinque minuti. Nonostante il passar del tempo e i avari acciacchi, la “radiografia” condotta sullo strumento ha stabilito che le micro-fratture presenti sono sotto controllo. Un sospiro di sollievo per tutti gli amanti della musica e per lo strumento dalla peculiare sonorità.

di Daniela Faggion

violino - ph. Baohm

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...