Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2007 | Attualità

Preti pedofili: record per “Annozero” di Santoro su Raidue

Ottimi ascolti per la trasmissione di Michele Santoro “Annozero”, che ieri sera, su Raidue, ha mandato in onda il tanto chiacchierato documentario della BBC sui preti pedofili . Il programma è stato seguito da 4.781.000 spettatori ,con uno share del 21,01%. Il filmato è stato messo in onda, ma ieri sera, fino all’ultimo istante, la Casa delle Libertà pare abbia provato a bloccare la scaletta della trasmissione. In un Consiglio di amministrazione dal clima rovente. Marco Staderini. Se il tentativo è rientrato è stato merito dei consiglieri dell’Unione e del presidente Claudio Petruccioli, che si sono imposti. Il consigliere di amministrazione della Rai, Sandro Curzi , è soddisfatto per aver vinto la sua “ battaglia contro la censura preventiva, dev’essere chiaro e valere anche come utile e inequivocabile precedente, che la messa in onda stasera (ieri, ndr) di Annozero e di Sex Crimes and Vatican, su cui ci si riserva ovviamente di fare tutte le osservazioni e le critiche più legittime, come cittadini o come dirigenti della Rai, costituisce il felice esito di una battaglia contro la censura preventiva ” Ribatte il Sir , Servizio Informazione Religiosa della Cei: “ Il battage pubblicitario che ha preceduto la messa in onda, questa sera (ieri, ndr) su Raidue del video Sex crimes and the Vatican ha già fatto chiarezza sulle reali intenzioni della trasmissione: fare sciacallaggio mediatico contro la Chiesa e il Papa ”. Ieri sera, dunque, record di ascolti per il programma di Michele Santoro con il risultato migliore da quando, il 14 settembre dello scorso anno, è tornato in tv. La prima puntata di Annozero, dopo oltre quattro anni di assenza del giornalista dalla tv, fu seguita da 3.794.000 spettatori con uno share del 15,97%.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...