Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2024 | Attualità, Economia

In Italia disegno di legge per i Maestri dell’arte della cucina italiana

Prevede una spesa annua di 2.000 euro. È stata ispirata dal maestro pasticciere Iginio Massari e assegna riconoscimenti in sei categorie.

Il grande paradosso del Made in Italy è celebrare con un’espressione inglese quanto c’è di più italiano: il buon cibo. In questo filone paradossale, celebrato adesso anche con la giornata nazionale del Made in Italy, il 15 aprile, si inserisce anche il titolo di “maestro artigiano del food”, il cui disegno di legge ha avuto il via definitivo del Senato, con con 78 sì, 4 no e un solo astenuto. A onor del vero il disegno di legge parla di ‘Maestro dell’arte della cucina italiana’ ma alcune fonti di stampa hanno subito optato per l’anglicismo. A ispirare il riconoscimento il maestro pasticciere Iginio Massari che, sostenuto dai figli Debora e Nicola, avrebbe atteso vent’anni prima di vedere considerare come ambasciatori del gusto italiano gli eroi della ristorazione.

Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, dovrebbero essere conferiti sei premi di Maestro dell’arte della cucina italiana, uno per ciascuna delle categorie previste: gelateria, pasticceria, cucina, vitivinicoltura, olivicoltura e arte casearia. Per essere candidati bisogna aver completato un percorso formativo pluriennale e maturato almeno quindici anni di “comprovata e riconosciuta esperienza” nel settore di riferimento.

Chi riceverà il riconoscimento potrà essere assunto come esperto negli istituti professionali per enogastronomia e ospitalità alberghiera. La legge prevede una spesa annua di 2.000 euro.Secondo i dati della ricerca ‘Frontiere evolutive per il settore Food Service’ di Deloitte la cucina nostrana vale 228 miliardi e merita certamente un supporto concreto: un supporto che però non sarebbe garantito dal nuovo provvedimento, almeno stando alle opposizioni. Parla di “slogan vuoto” il senatore Silvio Franceschelli, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura, che dice di essere evidentemente d’accordo sull’importanza della cucina italiana ma di non riconoscere in questa misura alcunché “di concreto a supporto di un settore così importante. Nessun collegamento con la filiera, con la salvaguardia territoriale, con la valorizzazione del chilometro zero”, ha detto Franceschelli.

di Daniela Faggion

TORTE E FESTE
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...