Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2024 | Ambiente, Attualità

Vesuvio: pronte le mappe per eventuali colate di fango

Sulla base di eruzioni precedenti, i vulcanologi ritengono a rischio la Piana Campana

Non solo fuoco e lava. Quando erutta un vulcano a mettere in pericolo le popolazioni circostanti sono anche le colate di fango. Così, dopo i recenti e ripetuti episodi sismici in Campania, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hai diffuso la prima mappa completa dei punti considerati più a rischio in questo senso, in particolare la Piana Campana. Per dare questa indicazione le Università italiane di Pisa, Torino e Bari e l’Università britannica Heriot-Watt hanno analizzato i dati su due precedenti eruzioni – una del 1631 e l’altra addirittura del 472 – e poi pubblicato gli studi sulla rivista Solid Earth.

L’area più probabilmente interessata dagli eventuali lahar, o colate di fango, è la zona pianeggiante che si estende dal Tirreno all’Appennino Campano, dal Garigliano alla Penisola Sorrentina, compresi i Campi Flegrei e il Vesuvio, perché dai rilievi effettuati risulta particolarmente soggetta agli effetti delle colate di lava. Le pendici dei vulcani Vesuvio e Campi Flegrei, insieme alle valli e ai rilievi appenninici, sono infatti ricoperte dai depositi delle eruzioni del Vesuvio: pronte le mappe per eventuali colate di fangozioni esplosive di questi vulcani, che facilmente possono essere trascinati da piogge intense come quelle che spesso caratterizzano le precipitazioni negli ultimi anni.

Nel frattempo, secondo l’INGV, ai Campi Flegrei lo sciame sismico dei giorni scorsi si può considerare finito, ma continua il bradisismo, che è il fenomeno per cui il suolo si sta sollevando a una media di 2 centimetri al mese. Come si legge sul sito dell’Istituto, “a differenza del più noto Vesuvio, i Campi Flegrei non sono caratterizzati da un unico edificio vulcanico principale, ma sono piuttosto un campo vulcanico attivo da più di 80.000 anni, con diversi centri vulcanici situati all’interno e in prossimità di un’area depressa chiamata caldera”.

di Daniela Faggion
Vesuvio - RaKr_2

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...