Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2024 | Innovazione

Parte COMFORTage, il progetto europeo per mappare i fattori di rischio della demenza

La ricerca durerà 4 anni e permetterà di capire chi è più a rischio di demenza e calibrare azioni preventive personalizzate.

Si chiama COMFORTage e vede la partecipazione di 29 centri in Europa con l’obiettivo di arruolare oltre 4000 pazienti (di cui 300 italiani), identificare i principali fattori di rischio di Alzheimer e di promuovere l’intervento di innovativi sistemi di riabilitazione e prevenzione basati su nuove tecnologie, intelligenza artificiale, e realtà aumentata virtuale

Il progetto vede come capofila il dott. Camillo Marra, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive e direttore dell’Unità Operativa Clinica della Memoria del Gemelli, col compito di coordinare tutti i 13 paesi europei coinvolti, e dirigere il programma di ricerca e l’attuazione dei diversi programmi di intervento.

La partecipazione del Policlinico Gemelli prevede inoltre il coinvolgimento del Gemelli Generator e del Gemelli Digital Medicine & Health, quali componenti tecnologiche e di sviluppo dei sistemi di Intelligenza artificiale nella gestione dati.

La demenza si manifesta prima dei sintomi clinici, con rischi di Mild Cognitive Impairment in età avanzata. Una diagnosi precoce è pertanto cruciale, per consentire piani di intervento accurati e migliorare la qualità della vita. Purtroppo la mancanza di conoscenze integrate e dati sanitari frammentati ostacolano la comprensione dei fattori di rischio , con la conseguenza di una significativa distanza tra l’attuale protocollo assistenziale e l’obiettivo di personalizzazione del trattamento di paziente e malattia.

COMFORTage attiverà quindi interventi di screening sulla popolazione sana ma con deficit cognitivo iniziale percepito anche se non clinicamente manifesto, o individui in fase molto precoce di malattia, formulando mappe di rischio e attuando interventi.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...