Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2024 | Attualità, Innovazione

L’Erbario centrale italiano di Firenze diventa digitale

Oltre due milioni di campioni vegetali, cui si aggiungono i 2 milioni provenienti da altre collezioni. Diventeranno file entro l’agosto 2025, grazie a 7 milioni di finanziamento.

Trasformare l’Erbario centrale italiano in un enorme archivio digitale accessibile da tutto il mondo. È questo l’obiettivo del finanziamento da 7 milioni di euro grazie al quale è partita una mastodontica opera di digitalizzazione che interesserà gli oltre 2 milioni di campioni botanici presenti nello specifico archivio al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Si tratta dell’erbario più grande in Italia ed è tra i più importanti al mondo: questo spiega l’entità dell’investimento e la sfida di una deadline nemmeno troppo distante: agosto 2025.

D’altronde, in gioco c’è il futuro della biodiversità, che spera di trovare risposte utili nella storia della botanica italiana. In questo è centrale l’impegno del National biodiversity future center (Nbfc), primo centro italiano di ricerca proprio sulla biodiversità che, oltre all’Erbario centrale italiano, ha messo in piedi la digitalizzazione di altre collezioni naturalistiche italiane, per un totale di 4,2 milioni di campioni. A spanne, contando di essere partiti su tutti con il giugno 24, significa trasportarne in digitale circa 280mila al mese.

I ricercatori di tutto il mondo potranno così accedere a questo prezioso tesoro virtuale grazie a piattaforme digitali, tecnologie avanzate e intelligenza artificiale. Come ha spiegato Elena Canadelli dell’Università di Padova, responsabile scientifica dell’opera nel suo complesso, “Questo ingente progetto di digitalizzazione consente per la prima volta di valorizzare in maniera ampia e coordinata le collezioni naturalistiche italiane, con un focus su quelle botaniche. Speriamo sia l’inizio di una nuova fase nello studio e valorizzazione di questo patrimonio unico”. 

di Daniela Faggion

vegetali - Nika_Akin
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...