Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2024 | Ambiente, Economia

Finocchiona, Prosciutto Toscano e Prosciutto di Norcia: ok Usa all’export di salumi da Umbria e Toscana

Si è finalmente giunti alla pubblicazione sul Federal Register della Notice dell’allargamento dei confini dell’area italiana indenne dalla Malattia vescicolare del suino (MVS).

Dopo circa otto anni dalla prima missione in Italia delle Autorità statunitensi di APHIS (Animal and Plant Health Inspection Service), dal prossimo 12 luglio 2024 sarà quindi possibile esportare in Usa carne suina e prodotti a base di carne suina a breve stagionatura anche dai territori di Toscana e Umbria.

Sebbene la malattia vescicolare sia stata completamente eradicata da tutto il territorio italiano già nel 2019, la normativa americana prevede che il riconoscimento dell’indennità dei Paesi terzi si basi su una valutazione del rischio effettuata direttamente da APHIS. La prima richiesta di riconoscimento di indennità da Malattia vescicolare venne presentata alle Autorità USA già nel luglio 1997 dal Consiglio europeo, dalla Commissione e dal Governo italiano. Dopo aver condotto una valutazione del rischio, nel giugno 1999, APHIS pubblicò nel Federal Register una proposta di modifica dei regolamenti vigenti, così da riconoscere otto regioni del Nord Italia indenni dalla malattia. Tuttavia, prima che l’iter procedurale potesse concludersi, in quattro di queste Regioni si verificarono focolai di malattia vescicolare, che hanno portato l’APHIS a riconoscere solamente le quattro Regioni effettivamente rimaste indenni (Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche e Valle d’Aosta).

Le autorità statunitensi hanno concluso l’iter per riconoscere il free status dalla malattia delle due Regioni, che si aggiungono alla macroregione del Nord, consentendo l’accesso al mercato statunitense dei prodotti tipici di questi territori (Finocchiona, Prosciutto Toscano e Prosciutto di Norcia). A conclusione di questo processo, le Autorità statunitensi hanno dichiarato che le Regioni Toscana e Umbria “sono esenti da MVS e che le misure di sorveglianza, prevenzione e controllo implementate dall’Italia sono sufficienti a ridurre al minimo la probabilità di introdurre la malattia negli Stati Uniti attraverso le importazioni”.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...
field-mark-effortlessly for free

Prevista per il 2026 la ‘Carta dei suoli d’Italia’

Secondo CREA sarà uno "strumento salva-agricoltura" per una "programmazione intelligente del territorio" Esiste in Italia un ente che si chiama CREA: Consiglio per la Ricerca in economia agraria e...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...