La Città più alta della regione fra Adriatico e Ionio ospita due siti Unesco e numerosi eventi per l’estate
In Italia si trovano due Beni Patrimonio dell’Umanità nel giro di una sola cittadina della Puglia. Si tratta di Monte Sant’Angelo, detta anche “la città con le ali”, ed è il comune più alto della Puglia, con un affaccio sul golfo di Manfredonia e ai piedi del Gargano. Per il 2024 Monte Sant’Angelo è capitale della cultura di Puglia e ha messo in piedi un cartellone di eventi culturali, ambientali e naturalmente eno-gastronomici per valorizzare i suoi siti: la Foresta Umbra e il santuario dedicato a San Michele Arcangelo.
- Basilica Monte Sant’Angelo
- Castello Monte Sant’Angelo
- Case tipiche Monte Sant’Angelo
Per celebrare la Foresta Umbra (no, non è un errore: si chiama umbra anche se si trova in territorio pugliese) sono stati organizzati percorsi e trekking nelle sue vetuste faggete. Per celebrare invece lo splendido santuario longobardo c’è l’installazione artistica sostenibile “Fragments of reality”: si tratta di un’opera site-specific di Alessandro Lupi, posizionata nell’atrio superiore del bene architettonico per il progetto “La luce dell’Arcangelo”. L’installazione è sostenibile, funziona h24 ore senza energia elettrica e rimarrà stabilmente in loco.
- Castello Monte Sant’Angelo di notte
- Centro Storico Monte Sant’Angelo
- Foresta Umbra
Monte Sant’Angelo Capitale ha avviato anche un palinsesto di momenti speciali con le residenze culturali, processi artistici che mirano a coinvolgere non spettatori, bensì cittadini consapevoli, che rendono Monte un laboratorio culturale permanente, mettendo in rete i ragazzi delle scuole, le associazioni locali, i cittadini non artisti e gli studiosi del panorama nazionale e internazionale. I perni su cui si articolano sono formazione, animazione e produzione.
di Daniela Faggion