Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2024 | Ambiente, Attualità, Eventi

Monte Sant’Angelo Capitale della Cultura di Puglia 2024

La Città più alta della regione fra Adriatico e Ionio ospita due siti Unesco e numerosi eventi per l’estate

In Italia si trovano due Beni Patrimonio dell’Umanità nel giro di una sola cittadina della Puglia. Si tratta di Monte Sant’Angelo, detta anche “la città con le ali”, ed è il comune più alto della Puglia, con un affaccio sul golfo di Manfredonia e ai piedi del Gargano. Per il 2024 Monte Sant’Angelo è capitale della cultura di Puglia e ha messo in piedi un cartellone di eventi culturali, ambientali e naturalmente eno-gastronomici per valorizzare i suoi siti: la Foresta Umbra e il santuario dedicato a San Michele Arcangelo.

Per celebrare la Foresta Umbra (no, non è un errore: si chiama umbra anche se si trova in territorio pugliese) sono stati organizzati percorsi e trekking nelle sue vetuste faggete. Per celebrare invece lo splendido santuario longobardo c’è l’installazione artistica sostenibile “Fragments of reality”: si tratta di un’opera site-specific di Alessandro Lupi, posizionata nell’atrio superiore del bene architettonico per il progetto “La luce dell’Arcangelo”. L’installazione è sostenibile, funziona h24 ore senza energia elettrica e rimarrà stabilmente in loco.

Monte Sant’Angelo Capitale ha avviato anche un palinsesto di momenti speciali con le residenze culturali, processi artistici che mirano a coinvolgere non spettatori, bensì cittadini consapevoli, che rendono Monte un laboratorio culturale permanente, mettendo in rete i ragazzi delle scuole, le associazioni locali, i cittadini non artisti e gli studiosi del panorama nazionale e internazionale. I perni su cui si articolano sono formazione, animazione e produzione.

di Daniela Faggion

Monte Sant'Angelo - Puglia - Alba
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...