Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Agosto 2024 | Ambiente, Attualità, Innovazione

Giardini terapeutici d’Italia, a Cesena il primo destinato ai malati di Alzheimer

Sarà creato nell’area dei giardini pubblici di Cesena, sul lato che si affaccia su Corso Garibaldi, realizzato dalla Fondazione Maratona Alzheimer su progetto di Andrea Mati. I lavori di piantumazione sono stati affidati a Giardineria italiana. 

I giardini terapeutici sono luoghi che hanno un effetto positivo sull’umore e la salute del paziente, avendo in alcuni casi la capacità di diminuire la somministrazione dei farmaci.

Alla base dell’idea progettuale c’è il tema del viaggio: un cammino guidato lungo tutta una serie di stimoli sensoriali e percettivo-emozionali che coinvolgono e riattivano il senso dell’olfatto, del tatto e della vista, stimolando la memoria a lungo termine. 

L’obiettivo è che il giardino diventi un laboratorio sociale; per questo la Fondazione Maratona Alzheimer, i partner Anap Confartigianato, Confartigianato Cesena e Banca di Credito Cooperativo Romagnolo, nel condividere la realizzazione del progetto del primo Giardino Alzheimer italiano in un parco pubblico, hanno proposto l’idea di una frequentazione di tutta la comunità e di dar vita a un laboratorio di innovazione sociale.

Guarda anche:

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...