Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2024 | Ambiente, Attualità

Aziende italiane dell’agrifood virtuose nelle pratiche di economia circolare

In Italia, l’80% delle aziende di trasformazione alimentare adotta almeno una pratica di economia circolare per valorizzare le eccedenze e ridurre gli scarti.

L’industria alimentare italiana fa passi da gigante contro lo spreco alimentare, con 321mila tonnellate l’anno di eccedenze che vengono donate o riutilizzate. A dirlo è la ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano secondo la quale, però, nel settore solo il 43% delle aziende misura le sue eccedenze e le percentuali sono simili anche per spreco alimentare, mentre nella gestione di residui e scarti, il 49% che li misura adotta anche pratiche di riciclo e recupero.

L’indagine conferma che 8 aziende alimentari su 10 utilizzano già almeno una pratica di economia circolare, tra riuso per fini sociali e non e valorizzazione di residui e scarti non più edibili, ma anche vendite su mercati secondari, trasformazione o cessione per l’alimentazione animale. E i numeri sono molto incoraggianti: in Italia, le grandi e medie aziende donano circa 139mila tonnellate di eccedenze edibili per anno, mentre ne riusano in altra forma altre circa 182mila tonnellate. Si tratta di pratiche complementari che non si escludono a vicenda, la cui adozione risente molto delle dimensioni aziendali: il 70% delle grandi valorizza le eccedenze tramite donazione e altre forme di riuso, mentre la percentuale scende al 47% delle medie e al 31% delle piccole.

Un ruolo molto importante per questo scopo viene ricoperto dalle startup che offrono soluzioni innovative per migliorare la sicurezza alimentare, promuovere un uso più efficiente delle risorse, ridurre gli impatti ambientali, sostenere e tutelare i territori.

A livello mondiale, sono 2.270 le agrifood fondate tra il 2019 e il 2023 che perseguono uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, pari al 23% di quelle della filiera agroalimentare, e si concentrano innanzitutto su obiettivi di sostenibilità ambientale, rendendo più efficiente l’utilizzo delle risorse.

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...