Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Agosto 2024 | Attualità

L’Italia tra i paesi virtuosi per la presenza di donne nei board

Una percentuale femminile al 43,1% nei cda di società quotate, mentre resta minoritaria la presenza delle donne nei ruoli di amministratore delegato e presidente.

In Italia si attenuano gli squilibri di genere negli organi di vertice con una presenza femminile nei board oltre la percentuale minima fissata per legge. A dirlo sono i dati Consob sulla corporate governance delle società italiane quotate a Piazza Affari che indicavano a fine 2023 una percentuale femminile al 43,1%, ben superiore al 7% del 2011, anno in cui è stata approvata la legge 120, cosiddetta Golfo-Mosca dai nomi delle due parlamentari firmatarie, allo scopo di tutelare la parità di genere nell’accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati. Prima dell’Italia solo la Francia e la Norvegia.

È tutta italiana, invece, la maglia rosa per la percentuale di donne alla presidenza dei comitati, secondo il report Deloitte “Women in the boardroom 2024”: 52% audit, 54% governance, 57% remunerazioni, 60% controllo e rischi. Resta minoritaria la presenza delle donne nei ruoli apicali di amministratore delegato (20 casi) e presidente (31). Sempre secondo lo studio di Deloitte, solo il 4% dei ceo di Piazza Affari è donna. E nel management le donne non arrivano al 25%. L’attenuazione degli squilibri di genere ha comportato, tra l’altro, un innalzamento del livello di istruzione e una diversificazione del background professionale negli organi di vertice.

Il rapporto rileva inoltre un crescente interesse per il complesso tematico sintetizzato nell’acronimo Esg (environmental, social and governance, cioè ambiente, sociale e governo delle imprese) che si riflette nell’incremento dei comitati cosiddetti endoconsiliari, istituiti all’interno dei board. Da segnalare, in particolare, la diffusione del comitato sostenibilità, presente a fine 2022 in 123 società che rappresentano il 94,5% della capitalizzazione di Borsa. Cinque anni prima, nel 2017, si erano dotate di un comitato sostenibilità solo 45 aziende pari al 61% della capitalizzazione.

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...