Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2024 | Innovazione

Evento a Ischia dedicato ai 30 anni del Laser a cascata quantica

Proprio un anno fa era stato sviluppato il primo apparecchio di questo tipo tutto italiano

Fu il gruppo di ricerca di Federico Capasso, nel 1994, a sperimentare per la prima volta al mondo il Laser a cascata quantica, che quest’anno compie 30 anni appunto e che è stato celebrato con un evento a Ischia. Dal primo utilizzo nei Bell Labs americani da parte del fisico italiano, naturalizzato statunitense, sono state davvero numerose le applicazioni di questa tecnologia – dal rilevamento di sostanze inquinanti nell’aria alla diagnostica medica, passando per le comunicazioni quantistiche – alla quale anche l’Italia ha contribuito nel tempo, grazie ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’Istituto nazionale di ottica e dell’Istituto di nanoscienze.

Proprio all’Istituto nanoscienze del Cnr di Pisa, un anno fa era stato sviluppato il primo Laser a cascata quantica tutto italiano, cioè interamente progettato, sviluppato e ottimizzato in Italia. Il ‘cuore’ del laser è composto da oltre 2000 strati di materiale semiconduttore di spessore nanometrico, frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca guidato da Lucia Sorba, esperta nella crescita di nanostrutture, e il team di Miriam Serena Vitiello, esperta nello sviluppo di dispositivi a frequenze terahertz.

Come spiega l’istituto, i laser a cascata quantica sono innovativi per la loro compattezza, efficienza e versatilità. Emettono radiazione a lunghezze d’onda nel lontano infrarosso con estrema precisione e per questo hanno potenzialità uniche nel rilevamento di gas e altre molecole. La complessità nella progettazione e nell’assemblaggio di questa tecnologia dipende dalla necessità di materiali quantistici costruiti su misura. Come spiega Vitiello, infatti, “In natura, semiconduttori idonei per laser a lontano infrarosso semplicemente non esistono e occorre creare materiali artificiali”.

“Grazie ai potenziamenti infrastrutturali del Cnr”, aggiunge Vitiello da Ischia, dove è responsabile di uno dei due eventi celebrativi, i laser Qcl possono ora essere sviluppati interamente in Italia: dalla complessa progettazione, ai materiali quantistici costruiti su misura, all’assemblaggio su scala nanometrica. Un traguardo tecnologico notevole”.

Daniela Faggion

ischia-falco

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...