Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2024 | Attualità, Innovazione

Un concorso per raccontare la scienza attraverso l’arte

Si intitola Art&Science across Italy è giunto alla Quinta edizione. Le scuole potranno registrarsi fino al 31 dicembre 2024

Art & Science across Italy è un progetto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra, finanziato anche dalla Comunità Europea e dal MIUR, per promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana. La V edizione (2024-2026) è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti del secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado. Le scuole potranno registrarsi fino al 31 dicembre 2024.

Sono invitate a partecipare al progetto tutte le scuole secondarie di tutte le province italiane, afferendo a una delle seguenti città dove si svolgeranno alcuni eventi formativi e le mostre locali: Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Potenza, Pisa, Roma, Torino e Trieste.

Il programma della V edizione prevedere un fitto calendario a partire dal ottobre 2024 una serie di 5 seminari online a livello nazionale e di tante attività locali in persona presso le scuole, i laboratori INFN e le Università coinvolte. Seminari, incontri presso le scuole, visite a musei, visita ai laboratori scientifici, incontri con scienziati ed artisti, serie di film e documentari ed altre attività si svolgeranno nelle varie città da dicembre 2024 a maggio 2026. Nello stesso periodo tutte le studentesse e gli studenti potranno partecipare al campionato di creatività, che consiste in 4 sfide (fotografare la scienza, filmare la scienza, narrare la scienza, raccontare la scienza ) individuali. I primi 5 classificati del campionato nazionale (somma dei 4 voti delle sfide) riceveranno dei premi ed alcuni gadget del progetto.

Lo scopo principale del progetto è quello di avvicinare ragazze e ragazzi, indipendentemente dalla loro propensione per le materie scientifiche e dalle loro conoscenze iniziali, al mondo della scienza e della ricerca scientifica usando l’arte come mezzo di comunicazione universale. Il progetto è strutturato in tre fasi:

formativa (primo anno scolastico), con seminari nelle scuole e nelle università, visite a musei e laboratori scientifici, workshop ed una sfida chiamata “campionato di creatività”:
creativa, in cui gruppi di 3 studenti sono invitati a realizzare una composizione artistica su uno dei tempi scientifici affrontati
espositiva, in cui tutte le composizioni realizzate sono esposte in una delle mostre locali (tappe), le prima classificate di ogni tappa accede alla fase nazionale che ha come culmine la Mostra “I colori della scienza – nell’arte della ricerca scientifica”, prevista al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Gli studenti vincitori della competizione artistica/scientifica nazionale che conclude il progetto, selezionati da un comitato internazionale di esperti, sono invitati a partecipare ad un master sul tema arte e scienza al CERN di Ginevra e in altri laboratori nazionali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Tutti i vincitori sono destinatari di una borsa di studio, conferita dagli enti patrocinanti e dagli sponsor del progetto, a copertura del costo del master e delle spese accessorie. In bocca al lupo a tutti i giovani artisti scienziati!

di Daniela Faggion

Concorso Science&Art
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...