Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2024 | Attualità

Una foto italiana per celebrare l’evento della Nasa

Per la quarta volta, l’agenzia spaziale statunitense seleziona un lavoro dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace per celebrare la Notte della Luna. Quest’anno la scelta è ricaduta su Moona Lisa.

Un collage di diverse lune da cui emerge enigmatica la Gioconda di Leonardo da Vinci. È la versione lunare di uno dei ritratti italiani più famosi nel mondo ed è st

Per la quarta volta, l’agenzia spaziale Usa seleziona un lavoro dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace per celebrare la Notte della Luna. Quest’anno la scelta è ricaduta su Moona Lisa.

Un collage di diverse lune da cui emerge enigmatica la Gioconda di Leonardo da Vinci. È la versione lunare di uno dei ritratti italiani più famosi nel mondo ed è stata scelta dalla Nasa per celebrare la notte della Luna, l’iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra.

La foro è dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace, originaria di Ragusa, e si chiama Moona Lisa per richiamare il nome originale dell’opera ma anche l’elemento di cui si compone, la Luna. La foto raffigura infatti la Gioconda che emerge dal mix di immagini colorate della Luna ed è stata realizzata dall’artista ragusana in collaborazione con il collega Gianni Sarcone.

Per la realizzazione della foto è stata utilizzata una tecnica di pixel art particolare: al posto dei pixel tradizionali, sono state inserite immagini di lune con diverse colorazioni. La maggior parte delle lune che compongono la Gioconda presentano la luce cinerea, ossia il fenomeno nel quale la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra, e che è stato studiato per la prima volta da Leonardo da Vinci.

È la seconda volta che questa foto viene selezionata dalla Nasa per celebrare la Notte della Luna ed è inoltre la quarta volta che una foto di Marcella Giulia Pace viene selezionata dalla Nasa per celebrare l’evento.

Fonte foto: www.ansa.it

ata scelta dalla Nasa per celebrare la notte della Luna, l’iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra.

La foro è dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace, originaria di Ragusa, e si chiama Moona Lisa per richiamare il nome originale dell’opera ma anche l’elemento di cui si compone, la Luna. La foto raffigura infatti la Gioconda che emerge dal mix di immagini colorate della Luna ed è stata realizzata dall’artista ragusana in collaborazione con il collega Gianni Sarcone.

Per la realizzazione della foto è stata utilizzata una tecnica di pixel art particolare: al posto dei pixel tradizionali, sono state inserite immagini di lune con diverse colorazioni. La maggior parte delle lune che compongono la Gioconda presentano la luce cinerea, ossia il fenomeno nel quale la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra, e che è stato studiato per la prima volta da Leonardo da Vinci.

È la seconda volta che questa foto viene selezionata dalla Nasa per celebrare la Notte della Luna ed è inoltre la quarta volta che una foto di Marcella Giulia Pace viene selezionata dalla Nasa per celebrare l’evento.

Fonte foto: www.ansa.it

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...