Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2024 | Innovazione

In Toscana aprirà il primo ospedale virtuale d’Italia

Parte da Viareggio il primo progetto pilota in Italia di creazione di un ospedale virtuale per fornire assistenza h24 per tutti i giorni dell’anno.

Il progetto, ideato da Motore Sanità, associazione torinese senza scopo di lucro, si rivolge a pazienti con malattie croniche per migliorare l’accesso alle cure, ridurre i tempi di attesa e ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie direttamente dalle loro abitazioni. Sarà quindi possibile mettersi in contatto con i medici dal pc di casa, tramite videochiamate, chat e e-mail. Sarà quindi possibile ricevere consulti medici, prescrizioni, monitorare le condizioni di salute e gestire malattie croniche a distanza.

Un team medico virtuale, presente presso una struttura di circa 1000 metri quadri, seguirà da remoto i pazienti nelle loro esigenze, garantendo visite di controllo regolari e un supporto continuo.

Dopo Viareggio, l’ospedale virtuale aprirà a Como e a Cosenza.

Secondo le stime di Motore Sanità, su 527.050 ricoveri evitabili per malattie croniche e un costo medio di 5.000 euro per ricovero, i potenziali risparmi per il sistema sanitario italiano ammonterebbero a circa 2,64 miliardi di euro.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...