Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2024 | Attualità, Innovazione

Nascono in Italia alcuni degli apparecchi spaziali più potenti del momento

Quando si parla di progetti fuori dall’atmosfera stabilimenti di Roma, Milano e Firenze danno spesso un contributo fondamentale

Il satellite Sentinel 1C del programma Copernicus è realizzato in buona parte in Italia, negli stabilimenti di Thales Alenia Space a Roma e in quelli di Leonardo a Nerviano, in provincia di Milano, per le unità di potenza e a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, per i sensori d’assetto che consentono di seguire i movimenti del satellite e mantenerlo sulla rotta voluta.

Sempre a a Campi Bisenzio sono nate le unità ottiche dei 26 telescopi di Plato, osservatorio dell’Agenzia Spaziale Europea creato per cercare pianeti simili alla Terra osservando porzioni di cielo che comprendono fino a 200mila stelle alla volta. Il coordinamento è quello dell’Agenzia Spaziale Italiana e la supervisione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con la collaborazione dell’Università di Berna, Thales Alenia Space e Medialario.

L’Italia è dunque un polo di eccellenza per le apparecchiature che devono sondare i cieli. Sentinel 1C, in partenza il 7 ottobre per la Guyana Francese in vista del lancio di fine anno, ha il compito di garantire la continuità dei dati della famiglia Sentinel 1. Il suo radar ad apertura sintetica consente rilevazioni anche di notte e con le nuvole e l’obiettivo è quello di fargli raccogliere dati utili a livello ambientale, ad esempio su deforestazione e ghiacciai, movimenti di suolo e vulcani, nonché le attività in mare. Un interesse scientifico, ma anche economico, ha spiegato Simonetta Cheli, a capo del direttorato dell’Esa per l’Osservazione della Terra: terremoti e cataclismi climatici cominciano ad avere una notevole rilevanza per le assicurazioni, ad esempio.

L’osservatorio Plato, atteso in orbita nel dicembre 2026, potrà andare a riconoscere oscillazioni minime di luce, così da definire i movimenti dei pianeti, le caratteristiche della loro atmosfera e, naturalmente, segnali che lascino intuire una possibile presenza di vita. La presenza di 26 telecamere puntate simultaneamente sulla stessa porzione di spazio garantiranno una precisione senza precedenti.

di Daniela Faggion

La Via Lattea vista dall'Italia - ChiemSeherin

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...