Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2024 | Innovazione

Chirurgia 3D su un neonato con cataratta; alle Molinette di Torino primo caso al mondo

Affetto da cataratta congenita, associata a una rarissima patologia della parte posteriore dell’occhio causata da un incompleto sviluppo anatomico, un neonato di soli 40 giorni di vita è stato salvato dalla cecità irreversibile con una procedura di vitrectomia bilaterale mediante visualizzazione 3D, primo caso al mondo.

La vitrectomia consiste nell’intervenire chirurgicamente per trattare il distacco della retina rimuovendo il corpo vitreo, il gel trasparente localizzato tra l’iride e la retina.

Il problema era stato diagnosticato nei primi giorni di vita, quando è stato rilevato un anomalo riflesso bianco, detto leucocoria, in corrispondenza della pupilla, individuato dall’équipe della dott.ssa Caterina Carbonara della Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna del capoluogo piemontese.

Grazie alla visualizzazione 3D è stato possibile ai chirurghi una percezione della profondità notevolmente superiore rispetto ai microscopi tradizionali, fondamentale considerate le dimensioni estremamente ridotte degli occhi del neonato.

Cruciale anche la tempistica; l’intervento non si poteva effettuare nei primi giorni di vita, ma al contempo non si dovevano superare le 6-7 settimane, perché altrimenti con una tale opacità non si svilupperebbe comunque la vista

L’intervento ha avuto luogo presso l’ospedale Molinette di Torino dal prof. Michele Reibaldi, Direttore di Oculistica universitaria della Città della Salute, con l’aiuto di Matteo Scaramuzzi, e il supporto delle équipes di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Molinette (diretta dal dott. Roberto Balagna) e del dott. Ferdinando Gagliardi dell’Anestesia e Rianimazione pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita (diretta dalla dott.ssa Simona Quaglia).

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...