Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2024 | Innovazione

Chirurgia 3D su un neonato con cataratta; alle Molinette di Torino primo caso al mondo

Affetto da cataratta congenita, associata a una rarissima patologia della parte posteriore dell’occhio causata da un incompleto sviluppo anatomico, un neonato di soli 40 giorni di vita è stato salvato dalla cecità irreversibile con una procedura di vitrectomia bilaterale mediante visualizzazione 3D, primo caso al mondo.

La vitrectomia consiste nell’intervenire chirurgicamente per trattare il distacco della retina rimuovendo il corpo vitreo, il gel trasparente localizzato tra l’iride e la retina.

Il problema era stato diagnosticato nei primi giorni di vita, quando è stato rilevato un anomalo riflesso bianco, detto leucocoria, in corrispondenza della pupilla, individuato dall’équipe della dott.ssa Caterina Carbonara della Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna del capoluogo piemontese.

Grazie alla visualizzazione 3D è stato possibile ai chirurghi una percezione della profondità notevolmente superiore rispetto ai microscopi tradizionali, fondamentale considerate le dimensioni estremamente ridotte degli occhi del neonato.

Cruciale anche la tempistica; l’intervento non si poteva effettuare nei primi giorni di vita, ma al contempo non si dovevano superare le 6-7 settimane, perché altrimenti con una tale opacità non si svilupperebbe comunque la vista

L’intervento ha avuto luogo presso l’ospedale Molinette di Torino dal prof. Michele Reibaldi, Direttore di Oculistica universitaria della Città della Salute, con l’aiuto di Matteo Scaramuzzi, e il supporto delle équipes di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Molinette (diretta dal dott. Roberto Balagna) e del dott. Ferdinando Gagliardi dell’Anestesia e Rianimazione pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita (diretta dalla dott.ssa Simona Quaglia).

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...