Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Novembre 2024 | Attualità, Eventi

A Roma la mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”

L’esposizione nel complesso del Vittoriano celebra i 150 anni dalla nascita del genio bolognese che inventò la radio 

Centocinquant’anni fa nasceva a Bologna Guglielmo Marconi, noto in tutto il mondo per essere stato l’inventore della radio. Per celebrare la sua figura, in realtà assai poliedrica, è in corso a Roma fino al 25 aprile 2025 la mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”, promossa dal Ministero della Cultura e realizzata da Cinecittà e Archivio Luce con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale Marconi 150 e la collaborazione della Fondazione Guglielmo Marconi

Al complesso del Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia è allestito un percorso espositivo con centinaia di documenti, foto, reperti, filmati che provengono da archivi nazionali e internazionali e intendono approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale dell’inventore bolognese. Un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo. Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche un giovane curioso e visionario.

Attraverso media e linguaggi differenti, le otto sezioni della mostra guidano i visitatori nella vita di Guglielmo Marconi. Dalla sua gioventù alla conquista transatlantica, l’esposizione ne mette in luce il suo profilo di “startupper”, come si direbbe oggi, e di uomo di stato, esplorando le esperienze che lo portarono alla ribalta internazionale e quelle più private, senza tralasciare il suo legame con il mare né la straordinaria eredità, ancora oggi così palpabile. Sono 34 gli enti prestatori di “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”: tra questi anche le Bodleian Libraries di Oxford, il Maeci, il Museo Storico della Comunicazione di Roma, l’Accademia dei Lincei, la Marina Militare, l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare.

di Daniela Faggion
microphone-2627991_1280

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (7 agosto 2025)

Italia approva il ponte di collegamento tra Sicilia e terraferma L’Italia ha dato il via libera finale al progetto del ponte sullo Stretto di Messina che diventerà il ponte sospeso più lungo del...
train-akio_akky1474

Harry Potter: The Exhibition, mostra immersiva a Milano

In programma da settembre a gennaio 2026, arriva in Italia dopo aver raccolto più di tre milioni e mezzo di spettatori nel mondo Dai costumi e oggetti di scena della saga cinematografica "Harry...
Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...