Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Novembre 2024 | Attualità

Formaggio coi vermi: il Casu Marzu eletto ‘cibo più estremo d’Italia’

Il content creator Nicola Jiang è un ragazzo di origini asiatiche, nato e cresciuto in Italia. Su TikTok vanta quasi un milione di follower che lo accompagnano nell’assaggiare alcuni tra i cibi più strambi dei vari Paesi del mondo. In uno dei suoi ultimi video Jiang è passato in Sardegna per provare, tra le altre bontà regionali, quello che ha definito come ‘il cibo più estremo d’Italia’, il Casu Marzu, meglio conosciuto come formaggio con i vermi.

Il Casu Marzu è uno dei prodotti tipici sardi, caratterizzato dal suo particolare processo di formazione. Si tratta di formaggio pecorino sardo o meglio caprino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio, conosciuta anche come mosca casearia (Piophila casei). Per il processo di formazione viene chiamato anche ‘formaggio sardo con vermi’, inserito nel 2009 nel libro dei Guinness dei primati con la nomina di ‘formaggio più pericoloso al mondo’.

Anche se non è mai stato riscontrato un reale pericolo per la salute del consumatore la produzione e commercializzazione del Casu Marzu è stata vietata dall’Unione Europea per il contrasto con le norme igieniche e sanitarie stabilite in sede comunitaria. Anche la CNN ne ha parlato approfonditamente nel 2021 con un lungo reportage che rivela come nonostante i divieti questo prodotto sia ricercatissimo dai viaggiatori americani che visitano l’isola.

Come si prepara

In ambito familiare viene ancora ottenuto in modo naturale tramite la Piophila casei. Un insetto dalle cui uova, deposte sulla forma di pecorino sardo, nascono larve che traggono nutrimento cibandosi della forma stessa e sviluppandosi al suo interno.

Dopo la schiusa le larve trasformano con i loro enzimi la pasta casearia del pecorino in una morbida crema. Il periodo di maturazione dura da tre a sei mesi. Quando il formaggio è maturo e le larve sono notevolmente diminuite di numero la forma viene aperta togliendo la parte superiore. L’interno della forma si presenta composto da una crema omogenea di colore giallastro e dal sapore molto particolare e pungente.

 

di Serena Campione

Casu Marzu

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...