Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2024 | Attualità, Innovazione

Uno studio italiano su aggressività e sonno del cervello

Quando le cellule dell’autocontrollo si addormentano prendiamo decisioni sbagliate e siamo intrattabili

Quando si è stanchi si tende a essere più irritabili e a perdere più facilmente la pazienza. Questo non dipende dal carattere, bensì dal fatto che le zone del cervello che sottendono all’autocontrollo “si addormentano”. Quando si passa dalla calma all’agitazione a causa della stanchezza, infatti, si registra un aumento delle onde cerebrali tipiche del sonno. A dirlo è uno studio condotto in Italia e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati Uniti.

La ricerca è stata realizzata nel Molecular Mind Lab della Scuola Imt diretta da Pietro Pietrini, collega e coautore della prima autrice Erica Ordali. Anche se siamo tecnicamente svegli, dunque, non siamo sempre lucidi e alcune parti del nostro cervello fanno quello che noi rimandiamo: dormire per recuperare. Questo però nuoce ai processi che continuiamo a svolgere, ad esempio prendere decisioni.

Prima di questo studio si sapeva che l’affaticamento mentale prolungato logorasse le aree cerebrali cruciali per l’autocontrollo, dando il via libera a comportamenti aggressivi. Si riteneva, però, che questa perdita di controllo fosse dovuta al fenomeno psicologico chiamato ‘esaurimento dell’ego’ ma la spiegazione non non si è dimostrata convincente.

I ricercatori italiani hanno invece cercato conforto nelle neuroscienze, a partire dal cosiddetto ‘sonno locale’, che si manifesta quando il cervello di una persona sveglia comincia a emettere onde delta tipiche del sonno. L’ipotesi che ha guidato gli esperimenti su 44 soggetti è stata che il sonno locale si manifestasse in condizioni di esaurimento e in effetti, nel cervello degli individui più affaticati l’elettroencefalogramma alcune aree della corteccia frontale mostravano le onde delta. Lo studio dimostra dunque come la stanchezza mentale abbia un effetto misurabile sul comportamento e sulla propensione all’ostilità.

 

di Daniela Faggion

manager-aggressività-

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...