Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2024 | Attualità

L’archeoastronomia e i templi etruschi

Secondo recenti ricerche il popolo che dominava il Centro Italia prima dei Romani allineava i monumenti guardando il cielo

Si è svolto in Sicilia dal 12 al 17 novembre 2024 il XXXI Meeting internazionale della Società Europea di Astronomia Culturale (SEAC). All’evento promosso dall’Istituto di Archeoastronomia siciliana (IAS) hanno partecipato oltre 70 studiosi, che si sono ritrovati al Monastero dei Benedettini dell’Università di Catania, per le giornate di confronto teorico, e poi al parco archeologico della Valle dei templi di Agrigento e al museo della Badia di Licata, per alcune visite speciali.

Tra i vari studi presentati si è fatto notare il ‘Progetto Tarquinia‘ dell’Università Statale di Milano. Secondo i primi risultati, anche gli Etruschi avrebbero costruito i loro templi secondo precisi allineamenti celesti. Fra le maggiori evidenze di questa teoria la disposizione dell’Ara della Regina di Tarquinia (IV secolo a.C.), rivolta verso il sorgere del Sole in corrispondenza del probabile capodanno etrusco, intorno al 10 marzo.

Di solito “gli Etruschi orientavano le facciate dei loro edifici sacri in modo che fossero illuminate tutti i giorni dell’anno dalla luce solare”, ha spiegato l’archeo-astronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano, che collabora al Tarquinia Project insieme agli etruscologi Giovanna Bagnasco e Antonio Pernigotti dell’Università Statale, sempre di Milano. L’Ara di Tarquinia, invece, era orientata verso l’alba, in modo che i raggi del sole potessero attraversarla tutta “come un possibile simbolo di rinascita”, ha precisato lo studioso.

Il progetto Tarquinia procede e promette di portare nuovi risultati in termini di archeoastronomia. L’obiettivo principale, al momento, è quello di misurare l’orientamento di tutti i templi etruschi in Italia (circa cinquanta), così da creare un database ed estrapolare nuove deduzioni. Dall’orientamento dell’Ara di Tarquinia, ad esempio, è derivata l’idea che proprio nella cittadina patrimonio dell’Unesco fosse stato inventato il calendario etrusco. Al momento è solo un’ipotesi, ma certo il legame fra cielo e terra era per la civiltà etrusca molto rilevante.

di Daniela Faggion
tarquinia-supermariobros

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...