Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2024 | Attualità, Innovazione

A Bologna un supercomputer per l’Intelligenza Artificiale europea

Il progetto da 430 milioni IT4LIA AI Factory verrà realizzato al Tecnopolo Manifattura del capoluogo emiliano

Si chiama IT4LIA AI Factory, è uno dei grandi supercomputer per sviluppare l’Intelligenza Artificiale europea e nasce all’interno di un progetto da 430 milioni sviluppato al Tecnopolo Manifattura di Bologna con il coordinamento del consorzio Cineca. Il progetto è stato ufficialmente selezionato dalla Commissione Europea, spiega il Ministero dell’Università e della Ricerca, “consolidando il ruolo del nostro Paese come protagonista nello sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa”.

L’iniziativa è stata candidata dall’Italia, con la partecipazione di Austria e Slovenia, e cofinanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dalla Regione Emilia-Romagna, dal consorzio CINECA, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dall’Agenzia ItaliaMeteo, dall’Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I) e dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK). All’iniziativa, coordinata come hosting entity da CINECA, partecipano anche altre Istituzioni e soggetti nazionali, tra i quali la Fondazione ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big data and Quantum Computing. Essa mira a creare un ecosistema AI aperto, competitivo e integrato a livello europeo e si focalizzerà sul supporto a startup e PMI, privilegiando alcuni settori strategici per l’economia nazionale.

Il supercomputer ottimizzato per l’AI verrà installato presso il Tecnopolo di Bologna, già punto di riferimento europeo per supercomputing, big data, intelligenza artificiale e calcolo quantistico. Questa infrastruttura avanzata sarà una delle prime al mondo e leader in Europa per capacità di elaborazione AI.

IT4LIA AI Factory rappresenta l’evoluzione naturale di una strategia avviata nel 2017, volta a posizionare l’Italia al centro dell’innovazione tecnologica. L’iniziativa promuoverà l’adozione di soluzioni AI in settori chiave come l’agroalimentare, la cybersecurity, lo studio della terra e il manifatturiero. Attraverso un modello organizzativo one-stop-shop, l’AI Factory semplificherà l’accesso a dati di grande valore e a una vasta gamma di servizi, incentivando la collaborazione tra ricercatori, sviluppatori, startup e PMI.

L’iniziativa rappresenta una risorsa strategica per tutta l’Europa e rafforza il tessuto industriale nazionale. La notizia fa il paio con quella che l’Italia è al quinto posto in Europa per numero di brevetti che integrano l’intelligenza artificiale nelle reti elettriche. A guidare la crescita di nuovi brevetti nel settore è l’Europa nel suo complesso, davanti a Giappone e Stati Uniti.

di Daniela Faggion

android-Placidplace
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...