Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Gennaio 2025 | Attualità

Per gli italiani l’informazione è smartphone

Un rapporto del Censis evidenzia come 4 persone su 5 leggano le news solo dal telefono

Se gli italiani non sono mai stati avidi lettori di giornali come invece altri popoli, con l’avvento degli smartphone questa tendenza si è accentuata e ha dato un colpo anche alla popolarità di radio e tv. Secondo il più recente rapporto del Censis, infatti, l’83% degli italiani si informa utilizzando il telefono, anche se non tutti con la stessa modalità: il 37% compie una ricerca mirata, il 28% consulta diversi siti prima di farsi un’opinione e il 25% legge articoli completi. C’è anche chi si limita solo a titoli e strilli (il 13%) e chi invece ama leggere anche l’opinione di altri lettori (12%).

Per la prima volta, nel 58° dal Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2024, al capitolo «Comunicazione e media», il Censis suddivide la popolazione in “lettori” e “visualizzatori”, categoria questa destinata a crescere vista l’avversione per i testi lunghi. Addirittura, l’8% degli italiani guarda solo le immagini. Ci sono poi coloro che amano scrivere post (5%) e coloro che amano condividerli (4%), fino a coloro che preferiscono l’audio e si informano attraverso i podcast (3%).

In meno di vent’anni è stato netto il calo di coloro che leggono i quotidiani cartacei, che siano venduti in edicola o in abbonamento: nel 2007 li leggeva il 67% degli italiani, nel 2023 il 22%. Ciò corrisponde a una flessione relativa del 3% all’anno e a una complessiva del 45% negli ultimi 15 anni). I quotidiani perdono lettori anche online (il 30% degli italiani, -2,5% in un anno), mentre sono stabili quanti utilizzano i siti d’informazione generici (il 58%). In calo contenuto i lettori di settimanali (-1,7%) e mensili (-2,8%).

di Daniela Faggion

electronics-news-Pexels
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...