Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2025 | Ambiente, Innovazione

All’Università di Brescia si recupera il litio in microonde

Come racconta il Corriere della Sera l’ateneo bresciano ha messo a punto un maxi forno per salvare le batterie esauste e l’ambiente

Entro il 20230 il fabbisogno di litio dovrebbe aumentare di circa 30 volte. Per questo in giro per il mondo ci si organizza per riutilizzare quello già impiegato all’interno delle batterie. Succede anche all’Università di Brescia, dove – racconta la pagina locale del Corriere della Sera – è stato messo a punto un forno a microonde di dimensioni fuori dal comune. Il progetto è finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca con un milione di euro e dovrebbe vedere la luce entro un anno presso l’Innovation Hub CSMT.

Parte tutto dall’idea della professoressa Elza Bontempi, che qualche tempo fa ipotizzò di “recuperare il litio ed il cobalto presenti nelle batterie esauste mettendole in un semplice forno a microonde e in una soluzione acida, come l’aceto di mele“. Detto e quasi fatto: a quell’ipotesi sono seguite sperimentazioni per un anno e mezzo e ora si è arrivati allo stanziamento dei fondi per un impianto pilota in grado di trattare quantitativi notevoli di materiale esausto.

Il progetto è di importanza cruciale e c’è da augurarsi che faccia da apripista ad altri visto che, come riporta Corriere, nel giro di pochi anni l’Italia avrà da smaltire 9,2 milioni di batterie e attualmente solo il 5% del litio viene riciclato in tutto il mondo. Rispetto agli altri sistemi di recupero questo forno ha un ridotto impatto ambientale (a differenza dei sistemi idrometallurgici a base di acidi) e ha un basso dispendio di energia (a differenza dei sistemi pirometallurgici con forni a oltre mille gradi).

di Daniela Faggion

microwave-katielwhite91

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...